
CORSPORT - Roba da matti? No, roba da Montini. Mattia Montini da Frosinone. Leroe dello scudetto della Roma Primavera se ne sta lì felice, ma sereno, con gli occhi di chi non vorrebbe credere a un miracolo. E il miracolo cè stato, ma non è la sua tripletta. E rimettersi in piedi e vivere una notte così dopo essersi rotti una
CORSPORT -
Roba da matti? No, roba da Montini. Mattia Montini da Frosinone. Leroe dello scudetto della Roma Primavera se ne sta lì felice, ma sereno, con gli occhi di chi non vorrebbe credere a un miracolo. E il miracolo cè stato, ma non è la sua tripletta. E rimettersi in piedi e vivere una notte così dopo essersi rotti una caviglia alla seconda giornata di campionato rimanendo fermi da ottobre a gennaio. Domenica ha preso la Roma per mano e lha rimessa in corsa una, due volte. Fino allapoteosi, il 3-2. Eccolo Mattia Montini, leroe che si racconta.
Iniziando dallhat trick, lusanza inglese che sta prendendo piede anche da noi, di concedere il pallone della gara allautore della tripletta. Larbitro glielo ha dato o no?
«Diciamo che me lo sono preso e lho regalato ai tifosi. Lo meritavano, sono venuti in tanti, hanno fatto trecento chilometri».
Che notte!
«Sono contento perché questanno ne ho passate davvero di tutti i colori. La cavigliarotta e da lì una serie di problemi. Sono uscito da un incubo, sono riuscito a far gol sempre in queste finali. Ma una tripletta in una partita così importante non lavevo mai segnata. Avevo fatto un gol nel recupero nella finale scudetto del 2007 con i Giovanissimi, ma mi era stato annullato».
Anche stavolta un gol annullato. Ma se dovesse scegliere quello più bello di queste finali scudetto?
«Belli non sono stati. Però come si fa a non scegliere il 3-2?».
Otto anni di Roma. La prima volta?
«Ricordo che ero al Frosinone 2000, e che con la mia famiglia dovevo decidere tra la Roma e la Lazio. Mi venne a vedere Bruno Conti, la serietà di questo progetto ci colpì molto».
Con De Rossi un rapporto speciale. Ce lo racconta?
«Mi ha voluto sotto età in Primavera, un uomo ed un tecnico eccezionale. Non cè molto da aggiungere. Trasmette serenità e cattiveria agonistica».
Dicono che somiglia...
« A Vucinic? Me lo hanno detto. Magari fosse così. E vero che ho questa capacità di adattarmi da prima o da seconda punta. Ma per fare la prima punta, come sta accadendo ora, devo diventare più cattivo. Non mi sono allenato molto con la prima squadra questanno, ma quando è successo ho potuto vederlo da vicino. Straordinario. Per non dire di Totti: per noi ragazzi romani il capitano è... boh, speciale!».
Se dovesse scegliere un centravanti a cui ispirarsi?
«Scelgo una che ha smesso, basta che non mi fate passare per presuntuoso. Per il ruolo che faccio io, ho visto e rivisto tante immagini di Van Basten. Un modello. Ma non sono Van Basten( sorride divertito)Né lo sarò mai».
Un suo pregio?
«Gli attaccanti tecnici non si trovano dietro langolo. Io ho questa qualità, calcio di destro e sinistro».
Ha vinto la squadra più forte?
«Sì, ancor più se parliamo di gruppo».
Due Primavera che possono avere un grande futuro?
«Dico Caprari che lesordio lo ha già fatto. E Alibec dellInter».
Gli esordi di Caprari e Florenzi, larrivo di Luis Enrique. Un giovane come lei sogna?
«Prima devo capire che progetti ha la società su di me. Per gli esordi dei miei compagni sono felicissimo, sono due amici, Florenzi lo è molto anche fuori dal campo e ho gioito perché tante volte ho sentito dire che era piccolino. Eccolo lì. Luis Enrique? Beh, sapere che in prima squadra cè un tecnico cresciuto con i giovani aiuta. Poi la strada è lunga».
Un gol allOlimpico Montini quanto lo sogna?
«Da uno a dieci scriva undici».