![](/IMG/AS ROMA/MENEZ/0910/BIG-menez spalle 94 sera rosso 0tt 09.jpg)
IL ROMANISTA - C'è chi gli rimprovera ancora di sorridere poco. Come se contasse questo per essere campioni. Eppure, di passi avanti anche in tal senso ne ha fatti, Jeremy Menez, da quando arrivato lo scorso anno accompagnato dalletichetta di novello Zidane è sembrato a lungo un corpo estraneo a questa squadra. Con quellespressione tra lindolente e lannoiato. Di chi sembra che ti faccia quasi un favore, a giocare. Qualcosa che a Roma, indossando questa maglia, si possono permettere in pochi. O forse nessuno.
Certamente è servita la strigliata che il tecnico gli fece pubblicamente, davanti alla squadra, al termine della gara di andata con il Cska. E in sala stampa, quando ne denunciò tutti i limiti. Quelli caratteriali, appunto. Perché sui valori tecnici, il giudizio non è stato mai in discussione. Neanche per Ranieri. Ma serviva raddrizzarlo. E allora, più bastone che carota. «Meno tocchetti, e più concretezza.Anche in funzione dei compagni» disse allora il tecnico. I fatti dimostrano che era questa la strada, finché il posto di titolare se lo è conquistato meritandolo. In un ruolo che lo obbliga a rientrare e ad esser daiuto anche a centrocampo. «Questione di equilibri» è solito ripetere Ranieri. Per il quale il tridente può funzionare solo se Jeremy, da una parte, e Mirko dallaltra, si sacrificano per la squadra.
Tanti gli assist partiti dal piede di Menez, ma finora pochi gol. Sembra lontana la tripletta che, con la maglia del Sochaux, rifilò diciassettenne al Bordeaux in 7. Sono quasi tutti fuori casa i gol segnati da quando è a Roma. Perlomeno quelli importanti. AllOlimpico si conta solo quello col Kosice, che quasi si perde in mezzo agli altri di quel 7-1. E passato un anno da quella prima retea Verona contro il Chievo, quel destro al volo come a dire Ecco cosa so fare. Sono poi venuti quelli col Milan a San Siro, lanno scorso e questanno. Quello col Torino, e quelli a Gent e a Kosice. A Jeremy manca il gol importante allOlimpico. Quello nelle grandi partite. E oggi col Parma è una di quelle. Il gol, se possibile, decisivo. Come è stato per Cassetti due settimane fa. Con la corsa senza freni sotto la Sud. Il cuore a mille. E il sorriso che si apre. Finalmente.