CSKA SOFIA-ROMA: 0-3 - Doppio Cerci e Scardina regalano vittoria e primato ai giallorossi

16/12/2009 alle 17:05.

Nel gelo del

Una serata davvero magica per una Roma imbottita di seconde linee che, nonostante una prova 'scolastica' e priva di squilli, centra la vittoria ed il primato nel proprio girone. Ad allietare la serata dei giallorossi, l'aver mantenuto per la terza gara consecutiva la porta inviolata (stavolta tra i pali c'era , autore di un paio di ottimi interventi, e non Julio Sergio) e la notizia giunta da Roma dell'ufficialità del rinnovo del contratto di capitan .

Al cospetto di un Cska già eliminato dalla competizione, in virtù del solo punto in classifica ottenuto nelle precedenti cinque giornate della fase a gironi, i giallorossi di Claudio Ranieri saranno chiamati a centare l'intera posta in palio per qualificarsi ai sedicesimi come prima del girone e per fregiarsi del titolo di “testa di serie” in vista dei sorteggi di venerdì a Nyon (indipendentemente dal risultato finale di Basilea-Fulham). E per centrare questa missione, la Roma sarà sostenuta da circa un migliaio di tifosi giallorossi giunti a Sofia nonostante il clima sia decisamente rigido (1° la temperatura esterna nella capitale bulgara). Da segnalare, purtroppo, alcuni scontri all'esterno dello stadio tra i sostenitori della Roma e quelli del Levski Sofia, l'altra squadra della capitale bulgara. Ruggini tra le due tifoserie emerse alla vigilia via internet.



La Roma, con la qualificazione ai sedicesimi di finale già in tasca, si presenta a Sofia priva di molti titolari: a casa sono rimasti tra gli altri, , Vucinic, Taddei, Menez (squalificato), Doni, Cicinho e Mexes (infortunati). Mister Ranieri opta per un massiccio turn over, risparmiando anche Julio Sergio, in non perfette condizioni fische. Tra i pali spazio quindi a , protetto dalla coppia di centrali di difesa formata da Burdisso e Andreolli, con Motta e Riise sugli esterni. Regia affidata al cileno Pizarro (assente domenica a Genova contro la Samp), affiancato da De Rossi; completano il centrocampo Cerci Perrotta (squalificato domenica contro il Parma). In avanti spazio all'inedita coppia composta da Julio Baptista e Okaka. Niente turno di riposo, quindi, né per Riise né per (in campo con la consueta mascherina protettiva e con la fascia di capitano).



Nel Cska Sofia, il tecnico Penev opta per un prudente 4-5-1 con il Chavdarov, difesa a quattro con Stoyanov, Popov, Vidanov e Minev, a centrocampo a cinque con Delev, Yanev, Yanchev, Petrov e Timorov dietro all'unica punta Michel. Una curiosità: Michel gioca con il nome "Platini" sulla maglia, un tributo all'ex giocatore della di cui suo padre era grande estimatore.

 

La CRONACA di Cska Sofia-Roma in tempo reale:

 

I TEMPO

0' - Roma in campo con la terza maglia: completo da trasferta con maglia, calzoncini e calzettoni neri. Il Cska risponde in maglia rossa, calzoncini bianchi e calzettoni rossi. I giallorossi attaccheranno da sinistra verso destra. Il calcio d'avvio sarà battuto dal Cska.

2' - tiro cross dalla destra di Michel per il Cska con (all'esordio stagionale dal primo minuto) che lascia sfilare in out.

7' - ritmi blandi in questa prima fase di gioco. La Roma prova, senza fortuna, uno schema su calcio di posizione.

8' - prima azione degna di nota del match. A rendersi pericoloso è il Cska con un potente tiro dalla distanza di Minev, respinto in tuffo da con l'azione che poi sfuma.

15' - primo quarto d'ora avaro di emozioni, eccezion fatta per il tiro da Minev.

 20' - azione tambureggiante del Cska in avanti con un pericolosissimo batti e ribatti davanti a , con la retroguardia giallorossa che riesce a salvarsi in qualche modo.

21' - occasionissima per il Cska con una bordata dalla distanza di Stoyanov disinnescata con un perfetto tuffo di che, a mano aperta, smanaccia in angolo.

24' - ripartenza della Roma con il Cska che rischia un clamoroso autogol, ma Chavdarov si salva in corner. Nel corso dell'azione, violenta testata tra Stoyanov e Cerci, con quest'ultimo che ha avuto la peggio. E Ranieri manda Guberti a scaldarsi. 

26' - calcio d'angolo battuto da Pizarro e colpo di testa di Andreolli che centra la base del palo, a Chavdarov battuto. 

29' - Cerci, nonostante un problema allo zigomo , rientra in campo con una vistosa fasciatura.

32' - tempestiva (e un pò fortunosa) chiusura difensiva di Andreolli su Michel.

33' - calcio d'angolo per il Cska battuto corto e Michel manca per un soffio l'appuntamento con la palla di testa a pochi centimetri dalla linea di porta.

34' - occasionissima per la Roma con Okaka che, imbeccato ottimamente da Julio Baptista, si presenta a tu per tu con Chavdarov lasciandosi però ipnotizzare e sparando a salve in bocca allo stesso numero uno bulgaro. 

35' - Delev prova a sorprendere su calcio di punizione a giro da posizione defilata, ma la palla si perde abbondantemente oltre la traversa.

37' - la Roma fallisce una potenziale buona chance in contropiede con Cerci che si intestardisce in un dribbling di troppo e si fa soffiare la palla dalla retroguardia bulgara. Un Cerci molto nervoso che ha rischiato in più di un'occasione il secondo giallo.

43' - cambia il parziale di Basilea-Fulham, con gli inglesi in vantaggio grazie al gol di Zamora. I Cottagers agganciano la Roma in vetta al girone E a quota 11 punti, ma in virtù degli scontri diretti il primo posto è dei giallorossi.

44' - ci sarà un minuto di recupero. 

45' - ROMA IN VANTAGGIO! Cross dalle retrovie di capitan  per CERCI che, sul filo del fuorigioco, aggancia ottimamente la sfera, si accentra eludendo con una serie di finte tre avversari e conclude di potenza con il sinistro trafiggendo Chavdarov. Gol molto bello e grande esultanza, anche un pò rabbiosa, da parte del giovane esterno giallorosso.

46' - duplice fischio finale del direttore di gara, signor Stavrev, che manda le due squadre negli spogliatoi. All'intervallo il parziale è di 0-1 grazie al gol di Cerci, all'inizio del primo ed unico minuto di recupero del primo tempo. Una prima frazione di gioco tutt'altro che emozionante, giocata a ritmi blandi e con poche emozioni. Al di là del gol di Cerci, da segnalare solamente un ottimo intervento di , un palo di Andreolli ed una ghiotta occasione fallita da Okaka. Per la cronaca, infine, c'è da segnalare il raddoppio del Fulham a Basilea grazie alla doppietta di Zamora, servito in ambo le occasioni da Riise, fratello dell'esterno giallorosso.

 

II TEMPO

46' - la ripresa inizia con una novità di formazione nella Roma. Stessi undici per il Cska Sofia.

46' - prima sostituzione nella Roma: fuori Pizarro dentro Brighi.

46' - calcio d'angolo per la Roma battuto direttamente in porta da Cerci con Chavdarov che blocca in presa alta.

50' - cross dalla sinistra di Riise e Popov devia in scivolata in corner, anticipando di fatto Okaka, in agguato alle sue spalle.

52' - RADDOPPIO DELLA ROMA! Rilancio lungo dalla difesa di Burdisso che, complice un clamoroso svarione difensivo del Cska, lancia CERCI in campo aperto. L'esterno giallorosso si presenta a tu per tu con Chavdarov e, con grande freddezza, lo trafigge con un tunnel, con la palla che rotola lentamente in fondo al sacco.

57' - il Cska prova ad accorciare le distanze con un sinistro potente di Minev dal limite dell'area, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, con la palla che sorvola non di molto la traversa.

60' - primo cambio anche nel Cska Sofia: fuori Timorov dentro Manchev. 

62' - ci prova ancora il Cska con Petrov, con un sinistro dalla distanza che non inquadra però lo specchio della porta. 

65' - sull'altro campo del girone E il Basilea accorcia le distanze grazie ad un calcio di rigore realizzato da Frei. Fulham ancora avanti, per 1-2. Risultato comunque ininfluente per la Roma che, in virtù della doppietta di Cerci, è saldamente in testa al girone.

66' - tempestiva uscita di piede di Chavdarov che, costretto ad avanzare sino alla trequarti, anticipa ottimamente Okaka lanciato a rete. 

67' - ottima ripartenza della Roma con l'indiavolato Cerci che, peccando forse di un pò di egoismo, non serve Okaka libero al centro dell'area, ma salta Chavdarov e si allunga troppo la palla; quando prova il cross è troppo tardi e la difesa bulgara si salva in corner. Senza esito il tiro dalla bandierina.

68' - altra ripartenza dei giallorossi con Cerci, in campo aperto, che sbaglia un cross rasoterra per Okaka parso facile facile. Bravo Chavdarov ad uscire in presa bassa e a bloccare la palla.

70' - la Roma gioca ora sul velluto, con ampie praterie che si aprono per le ripartenze dei giallorossi.

72' - ci prova il Cska da lunghissima distanza con un sballato di Stoyanov.

73' - seconda sostituzione nella Roma: fuori Cerci dentro Pettinari.

73' - seconda sostituzione anche nel Cska Sofia: fuori Popov dentro Rui Miguel.

73' - esordio assoluto con la maglia della Roma in campo europeo per Pettinari, attaccante esterno della Primavera giallorossa, classe '92. 

76' - buono spunto personale di Julio Baptista che fa tutto bene, ma scivola sul più bello, al momento del tiro. 

78' - terzo gol del Fulham a Basilea con Gera. Qualificazione in tasca per gli inglesi, secondi alle spalle della Roma.

80' - terza ed ultima sostituzione nel Cska: fuori Delev dentro Todorov.

80' - terza ed ultima sostituzione anche nella Roma: fuori Okaka dentro Scardina. 

80' - esordio assoluto in Europa anche per Scardina, centravanti della Primavera della Roma, anch'egli classe '92.

82' - sinistro dal limite di Rui Miguel per il Cska con che blocca a terra senza affanni. 

86' - altro tentativo del Cska con Yanchev che spara però alto, con che accompagna fuori la palla con lo sguardo.

89' - TERZO GOL DELLA ROMA! Azione caparbia di Perrotta che ruba palla al limite dell'area, salta un avversario e offre su un piatto d'argento all'esordiente SCARDINA una palla da appoggiare solamente in rete, a porta ormai sguarnita. Esordio con gol per il centravanti della Primavera giallorossa.

90' - saranno tre i minuti di recupero.

91' - Brighi salva sulla linea di porta il possibile gol della bandiera del Cska.

94' - dopo un ulteriore minuto di recupero, arriva il triplice fischio dell'arbitro. La Roma espugna il campo del Cska per 3-0, grazie alla doppietta di Cerci ed al gol dell'esordiente Scardina.

 

TABELLINO:

CSKA SOFIA: Chavdarov, Stoyanov, Popov (73' Rui Miguel), Vidanov, Minev, Delev (80' Todorov), Yanev, Yanchev, S.Petrov, Timorov (60' Manchev), Michel. A disp.: I. Petrov, Branekov, Zehirov, Baez. All.: Penev.

ROMA: , Motta, Andreolli, Burdisso, Riise, Cerci (73' Pettinari), Pizarro (46' Brighi), , Perrotta, J.Baptista, Okaka (80' Scardina). A disp.: Artur, Cassetti, Juan, Guberti. All.: Ranieri.

ARBITRO: Stavrev (assistenti: Krstevski-Kirovski).

MARCATORI: 45' e 52' Cerci (R), 89' Scardina (R)

NOTE: circa un migliaio di tifosi giallorossi al seguito della Roma. Ammoniti: S.Petrov, Stoyanov (C); Okaka, Cerci (R). Recupero: 1' pt; 3' st.