LA SFIDA NELLA SFIDA: Juan vs Lucio

24/09/2010 alle 12:16.

LAROMA24.IT - C’è chi gioca d’anticipo, chi sa essere soprattutto un leader difensivo e, a volte, queste due caratteristiche si integrano per formare una grande coppia. Questo è il caso di Juan Silveira dos Santos e Lucimar Ferreira da Silva meglio conosciuto come Lucio. La loro grande amicizia sabato sera dovrà esser accantonata per novanta minuti, quando si troveranno difronte all’Olimpico per difendere le maglie dei rispettivi club d’appartenenza.

I due brasiliani, cresciuti calcisticamente in Brasile, rispettivamente al Flamengo il romanista e all’Intercional de Porte Alegre l’interista, hanno visto le loro carriere ‘sbocciare’ oltreoceano, in terra tedesca.

Lucio si trasferisce al Bayer Leverkusen nel mercato estivo del 2000, dove gioca per quattro stagioni sfiorando il trionfo nella , persa in finale con il Real Madrid nel maggio del 2002 per 2-1, dove riuscì a siglare il momentaneo pareggio per le ‘aspirine’. Sempre nello stesso anno, sfiora anche il successo nella Bundesliga persa ai danni del Bayern di Monaco, sua futura destinazione, perdendo anche la finale della Coppa di Germania (4-2 per lo Schalke 04 in finale). Ma la grande soddisfazione arriva nel Mondiale di Giappone-Corea dove il Brasile vince il suo quinto titolo e Lucio è protagonista giocando tutte e sette le partite della manifestazione. Nell’estate del 2002 arriva dal Brasile un altro brasiliano, il suo connazionale Juan, per rinforzare la difesa del Leverkusen. La prima stagione trascorsa da Juan in Germania è piuttosto negativa per i rossoneri, rischiando la retrocessione. Nella seconda stagione (quarta per Lucio) il Bayer arriva terzo, qualificandosi per i turni preliminari di . Nel maggio del 2004 Lucio da l’addio al Bayer dopo 92 gare e 15 reti per trasferirsi, per la cifra di 12 milioni di euro, a Monaco di Baviera mentre il suo amico Juan rimane a difendere i colori del Leverkusen.

Lucio con il Bayern vince tutto in Germania: tre Bundesliga, tre Coppa di Germania e due Coppa di Lega (Supercoppa). Juan invece disputa altre 3 stagioni anonime dove le uniche soddisfazioni arrivano con la nazionale brasiliana. Nel 2004 vince la Coppa America e nel 2005 la Confederation Cup. Juan chiude la sua carriera in terra tedesca nel giugno del 2007 quando firma per la Roma.

Juan esordisce con la maglia giallorossa il 2 settembre del 2007, subentrando a pochi minuti dalla fine ad Aquilani sul 3-0 per la Roma e nella giornata di campionato seguente disputa la sua prima da titolare a Reggio Calabria (contro la Reggina) segnando anche il vantaggio con un fantastico colpo di tacco. Nelle prime due stagioni a Roma, Juan non riesce a dare continuità al suo rendimento avendo parecchi lievi infortuni che lo costringono, a volte, a dare forfait mentre disputa con grande affidabilità e ottime prestazioni il campionato 2009-2010.

Lucio arriva in Italia, alla corte di Josè Mourinho, nel luglio del 2009 per giocare con l’Inter, grande rivale della Roma del suo amico Juan. Esordisce nella Supercoppa italiana, a Pechino, dove i nerazzurri vengono sconfitti dalla Lazio ma, disputa una stagione trionfale dove insieme ai suoi compagni vince Campionato italiano, Coppa Italia e , entrando di diritto nella storia del calcio europeo e italiano. Da quando entrambi sono in Italia si sono incontrati 4 volte. Lucio ne ha vinte 2 (le finali di Coppa Italia e Supercoppa italiana) mentre Juan ha vinto la sfida dell’Olimpico del marzo scorso (2-1 per la Roma). 

I due brasiliani hanno giocato assieme anche il Mondiale di Germania del 2006, hanno vinto la Confederation Cup del 2009 e il Mondiale in Sudafrica non ottenendo certamente grandi soddisfazioni.

 

   

STATISTICHE A CONFRONTO

 

                                                     Juan                              Lucio

Data di nascita:                         1 febbraio 1979          8 maggio 1978

Altezza:                                        182 cm                        188 cm

Peso:                                           78 kg                            84 kg

Nazionalità:                                Brasiliana                    Brasiliana

Presenze in A:                            76                                 35

Gol in A:                                       4                                    2



 

Filippo Limoncelli