MASSIMO ASCOLTO - RENGA: "A Totti lo zio Tom sta simpaticissimo" - PINCI: "Quella portata da Totti a Trigoria non era porchetta, ma Adriano" - MACCHERONI: "Forse Olympia è in lutto per la partenza di Zarate"

28/09/2011 alle 21:02.

“A Totti, lo zio Tom sta simpaticissimo”. È Roberto Renga, giornalista notoriamente vicino al numero dieci romanista, a certificare la nascita di un feeling tra il capitano giallorosso e il massimo rappresentante della nuova proprietà americana. A proposito di Totti, non è passata inosservata la festa organizzata ieri a Trigoria per il trentacinquesimo compleanno.

Questo e tanto altro in "Massimo Ascolto", rubrica de LAROMA24.IT, curata da Tiziano Riccardi. Una passeggiata tra i più importanti programmi radiofonici della Capitale. Buona lettura.

* Forse Olympia è in lutto per la partenza di Zarate. (Fabio Maccheroni, Manà Manà Sport, 88.100, 1927)

* L'unica cosa buona della vittoria dell'Inter è il gol di Zarate. Così giusto per i dirimpettai. (Tonino Cagnucci, Radio Ies, 99.8, Radio à)

* Sono in lutto, Olympia non vola più. (Enrico Maida, Manà Manà Sport, 88.100, 1927)

* Ho letto le parole di Luis Enrique e Di Benedetto: "Roma, dominerai". Mi chiedo: non ci stiamo allargando un po' troppo? (Marcello Micci, Radio Ies, 99.8, Radio à)

* Ho sentito su Roma Channel paragonare Luis Enrique a Ferguson. Non si può dire una cosa del genere, altrimenti ci prendono tutti per scemi. (Pino Cerboni, Centro Suono Sport, 101.5, Te la do io Tokyo)

* Roma è fantastica: prima Luis Enrique doveva tornarsene in Asturia a piedi, senza nemmeno il volo di ritorno. Ora lo paragoniamo a Ferguson. (Alessandro Paglia, Rete Sport, 105.6)

* Luis Enrique sta guidando la Roma con il foglio rosa. (Alfredo Pedullà, Manà Manà Sport, 88.100, Buongiorno calcio)

* Giocando normale, senza gli schemi di Luis Enrique, la Roma a Parma vinceva 3-0. (Roberto “Bomber” Pruzzo, Radio Radio, 104.5, Radio Radio mattino sport e news)

* Luis Enrique cerca troppo il possesso palla. A volte è un ossesso palla. (Paolo Marcacci, Centro Suono Sport, 101.5, Tana libera tutti)

* Se la Roma vince la battaglia con l'Osservatorio si pone in testa a una piccola rivoluzione. La tessera del tifoso è una aberrazione, non c'entra nulla con la sicurezza e la Roma vi si è contrapposta con motivazioni atte a riportare la gente allo stadio. (Giancarlo Padovan, Radio Ies, 99.8, Radio à)

* Un grande applauso alla società per questa battaglia a favore dei diritti del tifoso. (Max Leggeri, Manà Manà Sport, 88.100, 1927)

* La battaglia sulla tessera del tifoso la trovo giustissima e appoggio la Roma in tutto e per tutto. Speriamo che nessuno ce la faccia pagare. (Federico Nisii, Rete Sport, 105.6)

* Siamo passati da una società vassalla dei poteri forti del calcio, ad una che è pronta a combatterli di nuovo. (Carlo Zampa, Radio Ies, 99.8, A tutto campo)

* Se dovete cambiare qualcosa all'Olimpico cominciate dai bagni: non è ammissibile che in uno stadio così importante stiano in quelle condizioni. (Augusto Ciardi, Tele Radio Stereo, 92.7)

* Questo comunicato non mi fa piacere, le belle parole e la brochure a colori non aiutano a vedere meglio il calcio all'Olimpico. (Rino Tommasi, Radio Ies, 99.8, A tutto campo)

* Il discorso stadio è delicato. Ricordo Sensi cosa voleva fare con l'Olimpico: voleva farne una à romanista, un progetto splendido che poi non s'è più fatto. Spero non finisca così anche questo. (Stefano Petrucci, Tele Radio Stereo, 92.7)

* E’ scoppiato un amore: a , lo zio Tom sta simpaticissimo. (Roberto Renga, Radio Radio, 104.5, Radio Radio mattino sport e news)

* Non era porchetta, quella portata da a Trigoria, ma Adriano. (Matteo Pinci, Manà Manà Sport, 88.100, 1927)

* DiBenedetto ha fatto un bel salto: dall’hot dog americano scaduto alla pizza con la mortazza e la porchetta. (Furio Focolari, Radio Radio, 104.5, Radio Radio mattino sport e news)