
IL TEMPO (M. ZANCHI) - Un piccolo bosco a Pietralata c'è, ma non fermerà gli scavi per lo stadio della Roma. E' stata depositata lunedì sera in Comune la «relazione di valutazione agronomica e di certificazione delle aree boscate» redatta dal consulente incaricato da Roma Capitale, Mauro Uniformi, che tra l'altro presiede il Consiglio nazionale dell'Ordine degli agronomi. Al professionista è stato chiesto di valutare la situazione sul campo, a fronte dell'esigenza dell'As Roma di abbattere 26 alberi proprio per eseguire gli scavi, e il responso è stato tutto sommato positivo per il club: sui circa 23 mila metri quadrati di terreni comunali analizzati «solo» settemila (0,7 ettari) risultano boscati, peraltro con caratteristiche «di scarso valore vegetazionale e naturalistico», si legge nella relazione. Però vanno applicate le normative vigenti, quindi, sulle due particelle destinate «ad attività direzionali e terziarie» prima di abbattere gli alberi bisognerà chiedere l'autorizzazione alla Regione Lazio. E poi c'è l'ulteriore indicazione dell'agronomo: «Il bosco presente, a seguito di parere regionale, potrà essere trasformato in altra destinazione mediante la realizzazione di un imboschimento compensativo (almeno di pari superficie) in area definita».
Rassicurazioni arrivano dall'assessorato capitolino all'Urbanistica: la nuova area verde verrà realizzata dalla Roma e sarà «analoga per metratura, all'interno dello stesso reticolato idrogeologico» (da capire quindi la collocazione esatta) mentre l'assessorato all'Ambiente aggiunge che l'imboschimento avrà «qualità vegetazionali ed ecologiche maggiormente coerenti con il contesto ambientale».
Tutt'altra la reazione dei comitati anti-stadio, secondo i quali la relazione depositata considera «solo 10 particelle catastali sulle oltre 200 che riguardano l'intera area dove dovrebbe sorgere le stadio dell'As Roma». E ancora, il Coordinamento Parco Pietralata annuncia nuovi «esposti, denunce e ricorsi».
Nel 2024, a seguito di segnalazioni formali dei comitati, la Procura ha avviato un'indagine sull'iter seguito dal Comune per autorizzare lo stadio mettendo al centro proprio la questione del bosco di Pietralata. Intanto, però, ad oggi gli scavi possono proseguire e si avvicina il momento in cui il club potrà presentare ai tifosi il progetto finale dello stadio giallorosso. Lo attende del resto da tempo anche il Campidoglio per il secondo passaggio in Assemblea capitolina c per la prosecuzione dell'iter autorizzativo dell'impianto. Comitati permettendo.