As Roma, con Friedkin 600 milioni di perdite: solo il Psg ha fatto peggio. Conseguenze? Poche, grazie al fair play finanziario farlocco

20/04/2023 alle 09:08.
dan-ryan-e-corbin-friedkin

La Roma rappresenta uno degli esempi di quanto sia poco equo il FFP. Perché un club che in tre anni guadagna 600 milioni di euro e spende 1.2 miliardi senza pagare alcuna conseguenza in termini sportivi, cavandosela solamente con ammende economiche, è proprio l’opposto del principio di spese congrue alle proprie possibilità che si trova all’origine del concetto di fair play finanziario. La Roma quest’anno è stata la seconda società, dopo il Paris Saint Germain, a ricevere la sanzione più alta dalla UEFA per mancato rispetto dei parametri finanziari: 5 milioni di euro, più 30 di condizionale. Questo significa che se nei prossimi anni la società non si atterrà al piano di contenimento delle spese presentato sarà costretta a versare questo ulteriore importo.

Nella stagione 2021/22 la Roma ha presentato un bilancio che sfiorato il record di perdite nella storia del calcio italiano: 220 milioni di euro. I conti in rosso non sono una novità in casa giallorossa, visto che sono quattordici anni consecutivi che vengono prodotte perdite. Ma nelle stagioni più recenti l’impennata è stata consistente. I giallorossi spendono come una squadra di fascia alta (infatti rientrano nella top 20 europea per uscite) avendo però entrate da classe media continentale. Il monte stipendi attuale della Roma ammonta a 169 milioni di euro. Quelli delle avversarie che la separano dalla finale di Europa League sono rispettivamente 41 (il Feyenoord avversario dei giallorossi nei quarti), 63 (Bayer Leverkusen) e 5.8 (Union Saint Gillois).

La società è stata sotto osservazione UEFA dal 2015 al 2018. La stagione 2017/18 è quella delle semifinali di . Il grande aiuto concesso dalla UEFA alla Serie A aumentando a quattro il numero di squadre qualificate automaticamente per la fase a gironi di ha indotto l’allora dirigenza giallorossa ad alzare l’asticella, incrementando spese e stipendi in prospettiva di una presenza in pianta stabile nella massima competizione europea. Ma questo non è avvenuto e la Roma si è ritrovata con costi salariali superiori al 60-70% rispetto a quelli di club appartenenti alla stessa categoria di fatturato, che nel frattempo è crollato del 42% in un anno a causa della pandemia. Nessuna, tra le altre big di Serie A, ha presentato cifre tanto pessime.

Se i ricavi dallo stadio hanno sempre rappresentato il tallone d’Achille della società, l’altra causa del bagno di sangue economico nella capitale deriva dal mercato. Nel triennio 2018-2020 il mercato ha rappresentato per la Roma una fonte importante di reperimento risorse, con cessioni che hanno fruttato tra i 100 e i 150 milioni di euro l’anno. Cifre crollate negli anni successivi, con il cambio di proprietà da al gruppo Friedkin.

Sono tre i fattori che hanno giocato a favore della Roma nel periodo analizzato. La pandemia, che ha allentato fortemente i vincoli previsti dal FFP; la battaglia legale persa dalla UEFA contro il Manchester City, che ha revocato la dalla per gli inglesi costringendo la UEFA a rivedere i propri regolamenti sul fair play finanziario; le tempistiche per l’entrata in vigore di un nuovo sistema di controllo finanziario, che sarà pienamente operativo tra tre anni, con conseguente fase di transizione nella quale rimangono in vigore regole annacquate, depotenziate e scarsamente efficaci. Fino alla stagione 2026/27 la Roma potrà andare avanti a fare quello che vuole, perché a causa della mancanza di trasparenza in UEFA non sono chiare le modalità di applicazione di sanzioni sportive quali il blocco del mercato o l’esclusione dalle competizioni europee. E questo discorso vale anche per e .

(ilfattoquotidiano.it)

VAI ALLA NEWS ORIGINALE

Clicky