Del Piero, Maldini, Riva, Antognoni & Co. Quando le stelle vengono sfrattate da casa

04/05/2017 alle 14:26.
totti-del-piero

Il «prego, si accomodi» della Roma a è una sorta di via di mezzo, piena di «non detti» e troppo a lungo officiata da un allenatore con cui il capitano giallorosso – in questa seconda parte di rapporto – ha avuto un feeling quasi inesistente.

A pensarci bene, però, neppure l’addio di Alessandro Del Piero alla fu totalmente indolore. Anzi. Quando la bandiera bianconera, dopo 19 anni a Torino, propose di «firmare in bianco» pur di restare, il presidente Andrea Agnelli si limitò a commuoversi il giorno del suo addio alla , il 13 maggio 2012.

Se vogliamo, andò ancora peggio a Paolo Maldini, che nel giorno dei saluti al Milan trovò persino un gruppo di ultrà rossoneri pronti a fischiarlo per «mancati omaggi» alla curva. D’altronde, se si pensa che per lungo tempo persino su Gianni Rivera era sceso l’ostracismo, Maldini può dirsi in ottima compagnia.

Storia comune a tanti grandi, in fondo. Negli anni ruggenti della loro maturità, ad esempio, a Gigi Riva e Giancarlo Antognoni sia Cagliari che chiusero le porte dirigenziali, che non si sono mai neppure aperte per un’altra bandiera come Beppe Bergomi, interista mai pentito. Tra l’altro, sotto questo punto di vista il mondo si assomiglia a tutte le latitudini, basti ricordare come persino nel leggendario , due bandiere come Raul e Casillas si sono trasformati in semplici comprimari senza fascino, da mandare a giocare altrove senza rimpianti.

(gasport)