
CORSPORT (P. DI PAOLO) - Questanno è diverso. Di solito, come si ripete sempre, il derby a Roma comincia almeno una settimana prima. Comincia nei bar, sugli autobus, per le strade. Ma questanno è come se non fosse ma
La distrazione dei non tifosi - quando propongono incautamente appuntamenti, uscite, passeggiate nellorario sacro del pre-partita, della partita e del post-partita - viene punita con estrema severità, con veri e propri scatti dira. Eventuali amicizie tra tifosi antagonisti sono rigorosamente sospese. La vigilia è fatta per gli scongiuri, i rituali. E fatta per le statistiche e per gli amarcord. 1 novembre 1933, in pieno fascismo, sugli spalti cè anche Ciano: in campo Ernesto Tomasi detto Centopormoni e Pelatone volante, nellinedito ruolo di centravanti, è protagonista di un epico derby che finisce 5 a 0 per la Roma. E poi, te lo ricordi quel derby del 56 sospeso per la neve? No che non me lo ricordo! E quei quattro gol della Roma il 13 novembre 1960, con protagonista Piedone Pedro Manfredini? E la rete di Bruno Conti da trenta metri il 27 marzo del 77? (...)
Posso, di mio, ricordare la nera stagione 1997/1998 e il glorioso 21 novembre 1999, il poker di Montella più il gol di Totti il 10 marzo 2002, la maglietta Sei unica, e così via. Bando ai ricordi (anche perché le ultime due stagioni, derby compresi, non mettono di buon umore) e alle probabilità. Questa nuova annata della Roma è partita con il piede giusto, riscattando subito linfelice finale di quella passata. Si sente, da parte giallorossa, un insolito ottimismo. Forse è anche lattesa di momenti migliori durata troppo a lungo, compressa per troppe stagioni. (...)
Questa è anche la settimana di Francesco Totti, 37 derby alle spalle - praticamente come gli anni che compirà venerdì - e 9 gol; un ventennio in Serie A da festeggiare fra poco. La sua fedeltà alla squadra, oltre ai miracoli sul campo, ne ha prodotto uno fuori, non da poco: tenere unite nellammirazione quattro generazioni di tifosi. I nonni, i padri, i figli e i nipoti nati negli anni Duemila, che già indossano con orgoglio la maglia numero 10. Quattro generazioni pronte a trepidare insieme allo stadio o davanti alla televisione, anche nel segno di questo capitano. (...)