
CORSPORT (S. DI SEGNI) - La paura dellOlimpico è un sentimento anomalo, il tabù un comportamento strano. La Roma ha conquistato quattro punti nelle ultime sei partite casalinghe a cavallo tra la fine dellera Luis Enrique e linizio della nuova gestione Zeman:
Trovare un numero confortante è un esercizio complicato e perfino linizio della prima stagione americana è un ricordo più piacevole a confronto: i ruolini dellasturiano e del boemo coincidono, a conclusione del quinto turno di serie A, non fosse che quattro giorni fa i giallorossi si sono visti assegnare un successo a tavolino, dopo il papocchio di Cagliari. Insomma, l1-3 rifilato allInter a San Siro è un risultato isolato, gli interrogativi soffocano le certezze, i motivi per sorridere scarseggiano: dodici mesi fa la squadra di Luis Enrique si portava dietro due successi conquistati sul campo, a Parma (0-1, Osvaldo) e in casa con lAtalanta (3-1, Bojan, Osvaldo, Denis e Simplicio), alla stessa ora del campionato il pubblico dellOlimpico sembrava rinfrancato, salvo andare incontro ad una stagione deludente.
Cinque giornate forse non sono abbastanza per fare pronostici senza timore di smentita, ma il parziale è eloquente. E anche con i gol non cè motivo di rallegrarsi: quattro ne subì la Roma di Luis Enrique, sette quella di Zeman; sei ne misero a segno i giallorossi nello stesso scorcio di campionato, il bottino attuale è di otto reti, salvo registrarne undici in virtù dello 0-3 assegnato dal Giudice Sportivo a Cagliari. Sul calcio in orizzontale e su quello in verticale si potrà fare filosofia allinfinito: i numeri sono unaltra cosa.
Deprimenti restano in assoluto quelli legati alle prime tre partite giocate da Totti e compagni nella Capitale: una partenza peggiore non si registrava dalla stagione 1995-96, la seconda sotto la guida di Carlo Mazzone; quella Roma si consolò con uno scialbo 0-0 in un derby, dopo aver visto trionfare in casa propria Atalanta e Milan. La nostalgia della vittoria in casa dura dall11 aprile scorso, Roma-Udinese 3-1 (Osvaldo, Fernandes, Totti, Marquinho). A cavallo tra il 2004-05 e il 2005-06, i giallorossi portarono pazienza dal 5 marzo al 21 settembre: otto turni senza successi, una brutta storia.