
GASPORT - Le tre figlie in lacrime, i due fratelli (Gino, ex milanista ai tempi di Rocco, e Attilio), la moglie, i nipoti e tanti amici commossi hanno salutato per l'ultima volta ieri mattina Aldo Maldera, ex difensore di Milan, Bologna, Roma, Fiorentina e Nazionale, scomparso mercoledì scorso a 58 anni, pochi giorni dopo una lunga operazione. Quanti compagni Nella parrocchia di Fregene, dove viveva, c'erano molti volti noti della Roma con cui Maldera
Quanti compagni Nella parrocchia di Fregene, dove viveva, c'erano molti volti noti della Roma con cui Maldera vinse lo scudetto nel 1983: Conti, Nela, Pruzzo, Sella, Superchi, il medico Alicicco, il preparatore dei portieri Negrisolo, con un altro giallorosso, Giannini, e l'ex laziale Felice Pulici, che avevano apprezzato come tutti le qualità dell'uomo, oltre che del calciatore. Ma anche Buriani e Novellino, grandi amici e compagni nel Milan che nel 1979 festeggiarono con Maldera lo scudetto della stella, hanno voluto essere presenti al suo funerale a Fregene. La salma del difensore è poi stata tumulata nel tardo pomeriggio a Bresso, provincia di Milano, nel cimitero dove riposano i suoi genitori. E lì è stata accolta da una corona di fiori del Milan, da un altro suo vecchio compagno rossonero, Antonelli, dal sindaco e dai parenti più stretti.