De Rossi ringrazia Lucho

11/06/2012 alle 09:44.

CORSPORT (A. POLVEROSI/A. SANTONI) - Difensore scivoloso, difensore pericoloso, sentenziava alla sua maniera Er Magara (Carletto Mazzone), ai suoi tempi. Sarà, ma il Daniele De Rossi visto ieri, soprattutto in avvìo di partita, è stato uno spettacolo esaltante, una sorta di novello Franco Baresi, caparbio e pronto a chiudere in ogni modo tutti i pertugi al fraseggio insistito delle Furie Rosse



ANALISI - Il ct da Daniele, per altro, vuole ancora di più. Un apporto maggiore a centrocampo, un’attenzione superiore in certi movimenti in uscita e in salita, mancati un paio di volte nel finale di partita. Ma l’esperimento è piaciuto moltissimo a Prandelli. E naturalmente a . «Se ho sbagliato qualcosa come posizione, e sicuramente ho sbagliato, ne parleremo in questi giorni. Prima della partita il mio ruolo era quasi un’incognita, ci avevo già giocato, ma non contro avversari di questo livello. E poi sapete bene che non sono un velocista nato. Ma se Prandelli voleva mettere un difensore puro ce n'erano più bravi di me: voleva invece un centrocampista che unisse la fase difensiva a quella offensiva e ha scelto me. Non ero sicuro di fare una prestazione di questo livello, però ce l'ho fatta. Quando siamo entrati nello spogliatoio, dopo il riscaldamento, abbiamo scherzato sul fatto che non c'erano attaccanti da affrontare, la Spagna ha giocato senza prime punte, come il . Ma all’inizio ero preoccupato perché il centravanti ti dà punti di riferimento. Invece, meglio nel primo tempo senza l’attaccante centrale, mentre con Torres qualche difficoltà c'è stata». 



Con il riavvìo dell’azione è stato sempre di prima qualità, ma se qualcosa non ha funzionato è stato perché insieme alla prestazione del romanista non ce n’è stata una dello stesso tenore di Pirlo. Per come l’aveva pensata Prandelli, i due si dovevano muovere in perfetta sincronia, ma lo juventino, stranamente, ha perso troppi palloni.
«E’ un paradosso, ma le loro occasioni migliori sono nate non dal possesso palla, bensì da palloni persi da noi». L’osservazione di è quella di chi vede il calcio come un allenatore [...]