DiBenedetto, altro sì per lo stadio

19/11/2011 alle 10:43.

CORSPORT (A- GHIACCI) - Il Comune di Roma: fatto. Il Governo, oggi ex Governo: fatto. Il Coni: fatto. La Regione Lazio: fatto. La Provicia di Roma: si fa oggi. Thomas Richard DiBenedetto, presidente della Roma, completa stamattina il quadro di incontri istituzionali. Per farsi conoscere, per illustrare agli organismi politici e sportivi il piano giallorosso, per sondare il terreno rigurdante il fulcro del nuovo piano aziendale: lo stadio di proprietà.

 

REGIONE - L’incontro con il Presidente Renata Polverini è andato in scena ieri pomeriggio, nella sede della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo. DiBenedetto ha portato in omaggio una maglietta, il 10, con il nome Polverini e l’autografo di . Il tavolo è durato circa mezz’ora: «E’ stato un primo contatto - ha detto la Polverini - istituzionale e cordiale. Teniamo a questo rapporto con il presidente della Roma, anche perchè club importanti come quello giallorosso hanno la possibilità di veicolare messaggi importanti tramite i propri campioni» . Naturalmente si è toccato anche il tema dell’impianto da costruire, lo stadio: «Sì, ne abbiamo parlato. Chiaro che uno stadio di proprietà crea un contesto economico e sociale che sicuramente non può far che bene a una società e alle varie amministrazioni. Abbiamo dato la massima disponibilità a fare tutto il possibile per mettere in moto questo progetto. Ci dovremo rivedere in futuro» . Al tavolo era presente anche l'assessore allo sport della Regione Lazio, Fabiana Santini.

 

FONDAZIONE - La Roma ha illustrato anche l’intenzione di dar vita a una fondazione, volta all’organizzazione e alla cura di iniziative sociali legate al nome del club giallorosso. «Abbiamo apprezzato lo sforzo di DiBenedetto nel voler mettere in campo una fondazione - ha continuato il Governatore del Lazio - tramite questa si darà grande attenzione ai problemi sociali. Sappiamo quanto possono dare di positivo in questo senso le grandi squadre con i loro campioni. Questo è l'inizio di un percorso necessario di conoscenza e di collaborazione con una società che è nel cuore di tanti romani e non solo, e che merita quindi la nostra attenzione» . La fondazione Roma, nei piani, prevede che parte degli introiti iniziali derivanti dal merchandising giallorosso sia donato all'Unicef. In futuro anche una quota del fatturato del club, come succede nel , sarà devoluto in beneficenza. Tutto questo oltre a un legame sempre più stretto con le scuole calcio del territorio e iniziative rivolte ai bambini nonché alle classi più disagiate.

 

CASO - Il caso ha voluto che poco prima dell'incontro tra DiBenedetto e la Polverini, dal palazzo della Regione è stato visto uscire il presidente della Lazio, Claudio Lotito: «Lo ? Perchè, avranno l'ok per costruirlo? Noi aspettiamo la legge...»