
CORSPORT (E. INTROCIA) - Chi lha visto giocare dal vivo ha scomodato subito paragoni importanti con i grandi uruguaiani che hanno saputo fare bene anche in Europa: una via di mezzo tra Aguilera e Fonseca. Nicolas Lopez, classe 1993, attaccante del Nacional Montevideo che la Roma ha praticamente bloccato in attesa di ufficializzare il tutto a gennaio ( o a giugno), è lultimo gioiellino sfornato da una scuola, quella uruguaiana, che non tradisce mai.
Quando il ragazzo ha debuttato in prima squadra la scorsa primavera, segnando subito un gol contro il Central Espanyol, in tribuna cera anche Vincenzo DIppolito. « E stato il mio ultimo viaggio in Uruguay, mi ha colpito subito, è andato a segno e nelle partite successive ha anche firmato una doppietta » racconta il manager di Hernandez e Ramirez, due giovani arrivati più o meno in successione in Italia ( prima Hernandez a Palermo, lanno scorso Ramirez a Bologna) e che sono stati nomi caldi dellultima sessione di mercato. Su Hernandez cera proprio la Roma.
UNO DA TRIDENTE - Nico Lopez è un giocatore già pronto ma al tempo stesso con ampi margini di crescita. Sul piano tecnico è un attaccante estremamente dotato: mancino naturale, ha quei «piedi pensanti» che Walter Sabatini sa riconoscere e apprezzare quando va in giro per il mondo alla ricerca di nuovi talenti. Grandi mezzi tecnici, ma un fisico ancora da scolpire (...) Tatticamente va inquadrato comeattaccante esterno, nel tridente può agire sia a destra che a sinistra. In alternativa può essere una seconda punta in un attacco a due giocando insieme a un centravanti più strutturato fisicamente. I numeri dicono, comunque, che il fiuto del gol non gli manca. Viene descritto come un giocatore veloce e dotato di un grande tempismo in area dirigore.
IL PERCORSO - Ha compiuto diciotto anni appena pochi giorni fa, sabato primo ottobre. La giovane età non solo gli ha complicato il trasferimento in Italia, ma gli ha anche precluso la possibilità di partecipare al Mondiale Under 20. (...) Sulle sue tracce cerano altre due società, il Palermo e la Fiorentina. La Roma, però, è stata più veloce.