
IL ROMANISTA - Pekko Tovainen ancora non lo sa. Ma certo che cè. Basta andare su myroma.it, il sito dellazionariato popolare giallorosso, per seguire il meeting in diretta. Oggi, è un giorno speciale. Oggi, MyRoma celebra il suo principio fondante.
La democraticità. Nella sede del Roma Club Testaccio, lazionariato diretto da Walter Campanile non si limiterà a fare il punto della situazione, ma chiederà anche ai suoi soci di decidere le nuove quote. Perché MyRoma è soprattutto questo. E dialogo. E partecipazione. E quindi, per dirla alla Gaber, è pure libertà. Via Ghiberti 33. Oggi. Alle 18, ma se arrivate mezzora dopo non è che vi chiudono la porta in faccia. Venghino signori, venghino. Sul proprio sito internet e sui social network, Facebook in primis, MyRoma ha chiesto di intervenire a tutti. Soci e non soci. Lobiettivo? Ce ne sono tanti, che andranno condensati in unora e mezzo di confronto. Le quote, innanzitutto. MyRoma vuole snellirle nel numero e nella sostanza. Lidea è di chiedere di approvarne solamente tre. Una da 50 euro per il socio ordinario, una da 20 per gli under 18 e una terza per i diversamente abili, che potrebbe aggirarsi intorno ai 15 euro. Sono cifre indicative, andranno discusse con i soci.
Quello che è sicuro che lazionariato popolare intende dare un drastico taglio, il 50% in meno per la tessera ordinaria, ai prezzi finora praticati. I minori introiti che deriveranno da una politica del genere, però, porteranno e in parte è già successo a cercare di trovare delle risorse ulteriori attraverso raccolte fondi e pubblicità sul sito. Il vantaggio che potrebbe derivare dallabbattimento delle quote è evidente. Tanta gente potrà avvicinarsi a un mondo che, nonostante gli sforzi comunicativi di Campanile & Co., è ancora poco conosciuto. E questo è infatti un altro punto allordine del giorno. In oltre un anno di vita, MyRoma ha combattuto delle battaglie non in nome, ma per conto sì, di unintera tifoseria. Parecchie sono state vinte, e questo sarà ricordato oggi. Prendete gli under 14. Dopo che MyRoma aveva sollevato un dubbio interpretativo al Viminale, ora possono andare allOlimpico senza tessera del tifoso. Altri successi? Le regole più trasparenti sul modulo per lAs Roma Privilege e lo Sportello del tifoso inaugurato recentemente dalla Roma. Mica male, no?