
IL ROMANISTA (D. GALLI) - Sedicimila abbonati. Più undicimila paganti. Il totale fa la Roma contro il Cagliari. Il totale significa che ventisettemila romanisti già sono lì. AllOlimpico. Limpressione è che domenica saranno molti, ma molti di più. Dopo due giorni di prevendita
A Trigoria stanno adottando delle politiche intelligenti. I prezzi delle curve sono stati abbassati di un paio deuro rispetto a un anno fa (tre in meno con lAs Roma Privilege, la tessera del tifoso giallorossa). Lo stadio costa la metà, o quasi, per gli under 14, le donne e gli over 65. E cè di più. La rivoluzione, questanno, è un intero settore dellOlimpico, i Distinti Nord, destinato alle famiglie. Prendiamo come modello Roma-Cagliari. Per un biglietto intero si va dai 13 euro delle curve fino agli 84 della Monte Mario Top. I tesserati (che non siano abbonati, naturalmente) pagano qualcosa meno. E poi ci sono quelle categorie di tifosi alle quali la Roma dedica particolare attenzione: under 14, donne e over 65. Per loro, lOlimpico costa minimo 6 euro (curve) e
massimo 35 (Monte Mario). Per i baby, lattenzione è doppia. Come ormai accade da due stagioni a questa parte, la Roma regala ai minori di 14 anni i biglietti di un settore. In questo caso, la Tevere. I tagliandi possono essere ritirati solo nei Roma Store da un genitore o un parente fino al quarto grado. I biglietti potranno essere acquistati fino alle 15 di domenica nei Roma Store e nei punti Lottomatica. Chi dovesse decidere allultimo di andare allOlimpico, potrà comprarli da Axel, la pista di pattinaggio su ghiaccio di piazza Mancini. Non si dovranno più fare oltre tre chilometri per raggiungere il Gran Teatro di viale Tor di Quinto. È un altro grande regalo che la Roma ha fatto ai suoi tifosi. Ma prima ancora a se stessa