CORSPORT (P. TORRI) - E come una caccia alluomo in un film dazione. Colpi di scena, falsi allarmi, avvistamenti di sosia. E pare pure che i centralini dei grandi alberghi della capitale, siano tutti in tilt.
CDA -Saranno cinque i passaggi successivi che dovranno essere fatti: convocazione del Cda di Roma 2000; convocazione dellassemblea degli azionisti; ufficialità della costituzione della Newco Roma; richiesta di autorizzazione allAntitrust; lancio dellOpa. Per il primo punto bisogna tener presente che potrà essere convocato in tempi brevissimi. E composto dal professor Zimatore, dalla dottoressa Rosella Sensi e dal dottor Muto, considerando i soli tre membri, la convocazione può essere fatta anche nello stesso giorno.
Più lunghi i tempi per la convocazionedellassemblea degli azionisti che non potrà tenersi prima di trenta giorni dal giorno delle firme. Una data plausibile, quindi, non potrà che essere alla fine di aprile o nei primi giorni di maggio. Nellassemblea dovranno essere ratificati i nomi del presidente e del nuovo consiglio damministrazione (a proposito qualche nome già circola).
NEWCO -Lundici febbraio scorso è stata deliberata la scissione della Roma calcio da Italpetroli con la creazione di una nuova società denominata Newco Roma che è poi quella dalla quale sarà acquistata la società di calcio. Perché diventi operativa devono passare sessanta giorni, quindi bisognerà attendere il dodici aprile. Oggi, a questo proposito, doveva esserci una nuova riunione dellarbitrato nello studio del professorRuperto. E stato rinviato e per non rischiare un nuovo nulla di fatto, è stato fissato per il ventotto aprile, una data che più o meno coincide con la possibilità di convocare lassembela degli azionisti giallorossi.
ANTITRUST -Di tutte queste operazioni è quella più lineare. Dovrà essere fatta la richiesta dautorizzazione e attendere che venga dato il nullaosta alla nuova Roma. E unoperazione che dovrebbe richiedere pochi giorni di tempo.
OPA -La Roma è quotata in Borsa, sarà obbligatorio per i nuovi proprietari lanciare unOpa sul trentatrè per cento circa delle azioni che sono sul mercato. Potrà essere fatta dopo larrivo del sì da parte dellAntitrust. Ovviamente a una cifra perlomeno uguale alla quotazione che è stata data al sessantasette per cento delle azioni perché tutti gli azionisti devono essere trattati alla stessa maniera. Chi è in possesso di azioni della Roma che venerdì scorso hanno chiuso a un prezzo di euro 1,173, avrà la facoltà di vendere o meno. Una volta esauriti i tempi dellOpa (si tenga presente che chi ha le azioni può decidere anche di non venderle), i nuovi proprietari della societàgiallorossa avranno la possibilità di rimettere le azioni sulmercato. Alla luce di tutto questo, appare evidente come per completare il totale trasferimento della Roma, ci vorrà ancora un po di tempo. Fermo restando che le firme che dovrebbero essere apposte in questa settimana, sanciranno di fatto lufficialità del cambio.