LEGGO (F. BALZANI) - La fumata è più nera del previsto. Il giorno X per la presentazione delle offerte vincolanti per lacquisizione dellAs Roma è arrivato, ma né sul tavolo di Unicredit né su quello di Rothschild (ladvisor delegato alla vendita del club) sono arrivate le buste contenenti la proposta dacquisto definitiva. Lo spostamento della deadline da metà dicembre a fine gennaio non dipende dalle festività natalizie (che fosse Natale lo si
Il bilancio in rosso della Roma, gli stipendi non pagati, la mancanza di una rete di merchandising a livello internazionale e quella di uno stadio di proprietà (tutti elementi emersi nella due diligence inviata 20 giorni fa) hanno infatti frenato le volontà degli interessati. Il gruppo Aabar, che aveva già pronta unofferta, si è tirato indietro così come un gruppo di investitori russi. Solo Angelucci ha pronto un piano industriale che fonti vicine ad Unicredit riterrebbero però non adeguato, mentre gli americani di Boston hanno preso altro tempo.
Linvio della due diligence è stata confermata ieri da un comunicato firmato Italpetroli: «A seguito della ricezione di offerte non vincolanti sono in corso contatti con un numero limitato di potenziali acquirenti, cui è stato dato accesso ad informazioni di maggiore dettaglio per la predisposizione di offerte vincolanti». Che però non sono arrivate. Lattuale situazione di stallo intanto conferma i Sensi alla guida della Roma. Con quali soldi? Quelli della banca che basteranno a coprire le ultime mensilità arretrate. Si complicano invece i rinnovi di Vucinic, Mexes, Perrotta e Cassetti. I tre a partire dal 31 gennaio potranno accordarsi con unaltra squadra, anche se la banca ha dato il via libera al rinnovo del francese (da girare in estate al Milan per coprire i 10 milioni di Borriello). Il mercato invernale sarà tutto in uscita con le probabili cessioni di Vucinic, Baptista, Okaka, Cicinho e Adriano. Utili appena a coprire le spese della società.




