Ora Totti chiede strada in Europa

03/11/2010 alle 11:07.

GASPORT (M.CECCHINI) - Come immaginate la Svizzera? Se vi vengono in mente mucche dall’aria mite, cioccolata e banche compiacenti, stasera non siete tifosi giallorossi. Basilea per la Roma rappresenta le Colonne d’Ercole della stagione, il Punto di Non Ritorno: se con un risultato positivo si resta all’interno delle aspettative il mare sarà quieto (almeno fino al derby), se con una sconfitta ci si avventurerà oltre, stavolta sarà tempesta. In fondo, il manifesto programmatico lo rivela Gian Paolo Montali: «Questa partita per noi è come una finale. E le finali si giocano solo per vincerle».

: un turno. Per questo anche il turno di stop (più multa da 20.000 euro) comminata dal Giudice Sportivo a , sembra scolorire davanti all’attualità , anche se per il capitano la ferita di non disputare la stracittadina resta. Motivo della ? «Aver colpito con una manata al capo un avversario (Olivera del Lecce, ndr) — si legge nel comunicato — e al rientro negli spogliatoi aver tenuto un atteggiamento platealmente aggressivo nei confronti del calciatore avversario». Insomma, poteva andare peggio, ma per il bicchiere è mezzo vuoto. «Non meritavo neppure quella giornata, non ho fatto nulla che meritasse il "rosso", tant’è che pensavo di venire in conferenza a parlare, ma poi ho capito che era meglio non farlo. Adesso, visto che dovrò saltare il derby, farò di tutto per giocare col Basilea». La spalla destra, contusa sabato, però gli fa ancor male. «Farò fisioterapia fino all’ultimo perché voglio esserci. La per noi è troppo importante». Ranieri ci crede Come per lui il gol. Gli manca da 178 giorni ed i primati (193 e 182) si avvicinano a grandi passi, senza contare che nel 2010 finora ha segnato solo 5 reti. È lecito ipotizzare un fine anno in discesa? Ranieri ci crede. «Francesco ha ancora dolore alla spalla, ma ci sarà sicuramente. Della sua , però, non parlo. La partita col Basilea è la cosa più importante». Vero. Anzi no, forse è la seconda. Oggi scade il termine per la presentazione delle offerte non vincolanti relative all’acquisto della società. Interessi stranieri e italiani si stanno coagulando attorno a progetti complessi. Il futuro della Roma— oltre che da — passa anche dai palazzi di Politica e Finanza. Che non gradirebbero venire privati della vetrina europea.