
IL ROMANISTA (F. BOVAIO) - Lemorragia di sconfitte in trasferta è stata arrestata. Fino a ieri, infatti, la Roma aveva sempre perso in trasferta: cinque sconfitte su cinque che stavano cominciando a pesare anche a livello psicologico. Possibile, ci si chiedeva, che questa squadra vada in crisi quando si allontana dal Raccordo Anulare? Certo, il pari di Parma non entusiasma, ma almeno ha posto un freno alla crisi da viaggio.
la Roma aveva sempre perso in trasferta: cinque sconfitte su cinque che stavano cominciando a
pesare anche a livello psicologico. Possibile, ci si chiedeva, che questa squadra vada in crisi quando si allontana dal Raccordo Anulare? Certo, il pari di Parma non entusiasma, ma almeno ha posto un freno alla crisi da viaggio. In trasferta la Roma non pareggiava dal maledetto 3-3 di Livorno dello scorso 14 marzo, dopo il quale nei suoi viaggi aveva collezionato 5 vittorie e 6 stop. Però lo 0-0 è sempre un risultato che fa contenti a
metà. Si tratta di un punto guadagnato o di due persi? Dal momento in cui larbitro ha fischiato la fine dell'incontro se lo sono cominciato a domandare tutti e poiché il pareggio a reti bianche è arrivato sul campo dellultima in classifica, in crisi di risultati esattamente come la Roma, la domanda è diventata via via più insistente. A dire il vero la risposta ci ha lasciato lamaro in bocca. Forse sono stati più due punti persi, perché si doveva e si poteva fare di più, anche se in questo momento bisogna accontentarsi. Daltronde cè chi segna di rimpallo ogni domenica e cè chi deve dannarsi lanima per riuscire a mandarla dentro, perché anche quando tira bene in porta cè sempre qualcosa o qualcuno sulla traiettoria del pallone che impedisce a questultimo di finire in rete. Avete presente il fianco di Valiani sulla splendida mezza rovesciata di Mexes nel secondo tempo di ieri? Ecco, avete capito di cosa parliamo.
Quando non gira non gira, cè poco da fare. Armiamoci di pazienza e aspettiamo che passi questa
nottata, che per i nostri gusti sta durando anche troppo. Intanto prendiamoci questo pareggio, il secondo per 0-0 di questa stagione dopo quello dellesordio casalingo contro il Cesena e il quarto da quando Ranieri è alla guida dei giallorossi. Ai due stagionali vanno infatti aggiunti quelli del campionato passato sul campo della Sampdoria e allOlimpico contro il Milan. Le note positive che quello di ieri porta con se sono legate alla difesa, rimasta finalmente imbattuta con la ritrovata coppia Mexes-Juan. A togliere Burdisso Ranieri ha avuto coraggio (in fondo è un suo uomo) e i fatti, almeno a Parma, gli hanno dato ragione. Il francese ha giocato una partita superba, finita anche da capitano. Una soddisfazione che meritava.