![](/IMG/AS ROMA/PIZARRO/09 10/BIG-pizarro sera LR24 mancini 4_2_10.jpg)
GASPORT ( A. CATAPANO) - Mas que un club, dicono a Barcellona. Semo della Roma, dicono da queste parti. Diverso, molto diverso che tifare per una qualsiasi altra squadra. «È un privilegio racconta la presidente Rosella Sensi . Qualcosa di molto speciale. Se non ci vivi, non te ne rendi conto». Lì e qui, alcuni tratti in comune: la passione si lega al senso di appartenenza, la diversità è anche territoriale, la squadra e la città si sovrappongono, fino a diventare un unicum.
Dunque, una piazza glocal, globale e globale. E familiare, perfino intima. Ieri lo ha spiegato perfettamente David Pizarro, intervistato da Sky. Lui quattro anni fa fece testardamente la stessa scelta di Burdisso e Borriello: Milano-Roma, viaggio di sola andata. «Ed io ormai sono un cileno romano... ma è semplice spiegare perché: questo è il povuol dire che il nostro stile è più convincente. Che un segno lo abbiamo lasciato». E il prossimo segno si vorrebbe indelebile. «Ci siamo stufati di arrivare secondi racconta Pizarro , vogliamo vincere qualcosa. Borriello è un acquisto molto importante, ci dà tanto entusiasmo e alza il livello della squadra. Speriamo ci aiuti a mangiare più carote possibili e a prendere meno bastonate. Non deve accadere come due anni fa aggiunge il cileno romano , quando, reduci dal 2˚posto, eravamo convinti di poter vincere lo scudetto e invece andammo incontro ad una stagione disastrosa. Ma abbiamo imparato la lezione, dimostreremo ogni domenica che la squadra cè, che possiamo dare ancora fastidio allInter, la regina dEuropa, e al Milan, che con Ibrahimovic fa veramente paura». Ricominciamo Non succede, ma se succede... «Se la Roma dovesse vincere lo scudetto festeggerei anche da non presidente annuncia la Sensi . Quando si è tifosi della Roma si è tifosi e basta». Mas que un club.