
IL ROMANISTA (C.ZUCCHELLI) - LA PRIMA TRASFERTA dellanno al Meazza sta diventando unabitudine. Da quando Roma e Inter si contendono scudetto e Coppa Italia, i romanisti hanno preso labitudine di invadere lo stadio di San Siro a fine agosto. Complici anche le ferie ancora in corso (per molti, ma non per tutti), i tifosi della Roma si preparano alla sfida contro lInter con i consueti riti: bandiere, sciarpe - anche di lana, fa niente se è estate - "macchinate" organizzate già da settimane. Qualcuno ha scelto anche il treno o laereo, ma la stragrande maggioranza dei tifosi si muoverà in auto o pullman.
E allora ecco come si muoveranno i tifosi della Roma. Per chi andrà in auto, dalla A1 dopo il casello di Melegnano bisogna immettersi sulla Tangenziale Ovest in direzione Malpensa e uscire a Milano Via Novara, per poi seguire le indicazioni per San Siro. Per chi va in aereo e arriva a Linate, si deve prendere lautobus linea 73 fino a San Babila MM1, poi la metropolitana MM1 in direzione Rho Fiera e scendere alla fermata Lotto.
Da piazzale Lotto si accede allo stadio o a piedi (lungo lalberato viale Caprilli che costeggia lippodromo ma è distante dal settore ospiti) o con alcuni autobus, da evitare, però, per non venire a contatto con i tifosi dellInter. Chi atterrerà a Malpensa dovrà prendere il treno Malpensa Express fino a Cadorna FN e da lì di nuovo linea 1 fino a piazzale Lotto.
Un po più lungo è il viaggio per chi ha scelto lopzione Ryanair fino a Orio al Serio (fino a un mese fa cerano voli andata e ritorno a 50 euro tutto compreso): dallaeroporto bisogna prendere il bus fino alla stazione di Milano Centrale, poi la metro Linea 2 (Linea Verde) in direzione Abbiategrasso e scendere alla fermata Cadorna FN. Qui prendere la metropolitana Linea 1 (Linea Rossa) in direzione Rho Fiera e scendere alla fermata Lotto. Stesso percorso per chi decide di raggiungere la città del Duomo in treno.
Una volta arrivati a San Siro, ai tifosi romanisti saranno dedicati gli accessi 13, 14 e 15. Sciarpe e bandiere giallorosse occuperanno il primo anello arancione e il primo e il secondo anello blu, che sono andati completamente esauriti. Cè ancora qualche disponibilità per il terzo anello, la cosiddetta "piccionaia", che costa solo 14 euro ma che non permette di vedere bene la partita. Anzi. I romanisti, però, non si fanno scoraggiare. Limportante, a San Siro come in qualunque stadio dItalia, è esserci. E cantare. Per vedere i gol cè sempre la tv quando si torna a casa.