![](/IMG/AS ROMA/PARTITE/2010-2011/ROMA-CESENA/BIG-roma-cesena no alla tessera tifoso.jpg)
LA REPUBBLICA (F. BIANCHI) - C´è stupore al Viminale, ma anche soddisfazione: 850 tifosi del Napoli, tutti dotati di tessera del tifoso (o del cedolino che dimostra che è stata già inoltrata la domanda), sono stati in trasferta a Firenze e non è volata una mosca. Quei circa 500 napoletani-non ultrà ma delinquenti-che di solito scatenavano l´inferno sono restati a casa
Nel vertice di ieri mattina al Viminale è stato fatto notare infatti che non ci sono stati incidenti significativi, che gli spettatori sono cresciuti e che, si spera, cresceranno ancora di più. Tessere del tifoso richieste (fra A, B e Lega Pro) 593.150, rilasciate sinora 402.352. Massimo impegno delle forze di polizia (aumentate del 13%) nel weekend e ringraziamento (dopo le critiche) anche ai club. Resta però alto il livello di attenzione, si teme la reazione di qualche tifoso ma verrà incrementato il desk presso la direzione centrale della polizia criminale "per il coordinamento delle attività investigative sui violenti e i delinquenti che infiltrano le tifoserie sane".
Il 3 ottobre per la prima volta i tifosi della Roma "tesserati" potranno andare a Napoli: negli ultimi anni era una trasferta off limits. C´è la volontà di ripulire le curve dai "professionisti del tifo", da chi magari guadagnava con le trasferte (e con i club che a volte chiudevano gli occhi). Soddisfazione anche alla Lega di A: «Già consegnate 350.000 tessere: pensiamo di arrivare a quota 500.000» spiega il presidente Beretta. «Presto verrà sfatato ogni pregiudizio e le polemiche si scioglieranno come neve al sole». Speriamo.