![](/IMG/LOGHI /BIG-logo seriea tim 10-11.jpg)
CORSERA (R. STRACCA) - Diritto di (radio)cronaca o tutela di chi compra i diritti? Salvaguardia di ascoltatori affezionati o valorizzazione di un prodotto come viene ormai considerata la partita di pallone? La questione non è marginale, italianamente procrastinata con chiusure di occhi (e orecchie) per lustri e, parzialmente annunciata, esplosa con la prima giornata di campionato. Bastava, sabato sera, fare un giro per lemittenza radiofonica capitolina per rendersene conto. Tam-tam di messaggi accorati sulle varie onde medie:
Perché tutto è cambiato mentre per anni è rimasto comera? Semplice: la rivoluzione nei diritti radio-televisivi (il ritorno alla vendita collettiva; oltre un miliardo nelle casse dei club, fonte primaria di ricavo per i ritardi negli stadi e nel merchandising, etc). Ne consegue, vista lapprovazione delle linee-guida e dei pacchetti, la competenza in materia non più della Lega calcio (le diffide mandate dagli avvocati di via Rosellini a chi sgarrava non frenavano) ma dellAgcom (cui lart. 5 del decreto legislativo n.9 del 9 gennaio 2008 affida «compiti relativi al diritto di cronaca e alla relativa vigilanza»). E un procedimento dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (anche se più lento nei tempi) mette più paura agli editori.
Le prime a farne le spese sono state le tv: stop alle dirette con telecamere sui «faccioni» in tribuna stampa. Poi è toccato alle radio (già qualche sanzione, però, nella passata stagione), con Roma, prova di un tentativo di mettere ordine dove cera deregulation: la Rai, spiegano, paga (3,2 milioni di euro per il 2010-12) ed ha diritto alla salvaguardia dellinvestimento per «Tutto il calcio minuto per minuto». Ma dallemittenza radiofonica parte un sottile quesito giuridico: è il «diritto disponibile»? Un conto, dicono, sono le riprese video (qui viene fornito un servizio, da questanno prodotto dalla Lega stessa) o le interviste ad allenatori e giocatori (dove, infatti, ci sono delle scalette in base ai contratti), ma raccontare un evento pubblico può essere oggetto di vendita, commercializzazione, esclusiva, divieti e sanzioni? Per la Lega e le società evidentemente sì. Radio (e i loro devoti ascoltatori) rispondono (e sperano) di no. Una partita, forse, da giocare. Fuori dal campo.