![](/IMG/AS ROMA/Arbitrato UNICREDIT-ITALPETROLI/BIG-Avvocato Conte su balcone studio Ruperto LR24 05_07_10.jpg)
IL ROMANISTA - ORE 6.00 Una tra le giornate più importanti della storia della Roma inizia con la rassegna stampa. Leco della vicenda Unicredit-Italpetroli varca i confini del Paese. Il
ORE 10.00 Roma gracchia. Entra nel vivo la programmazione delle prime trasmissioni radiofoniche. In città si respira aria di novità, ma letere romano è spaccato. Su "Rete Sport" e su "Teleradio Stereo" i tifosi chiamano per avere notizie. Idem su "Centro Suono Sport", dove Mario Corsi mette in guardia dal pericolo che la Roma finisca nelle mani della Lega Nord. ORE 10.13 Apre Piazza Affari. È subito boom di acquisti per il titolo giallorosso. Alle 10.13 "Tele-borsa" riporta: «Partenza sprint per il titolo dellAs Roma, che mostra a Piazza Affari un guadagno del 5,30% a 0,954 euro, con volumi di scambio di molto superiori alla media mensile. Sono ore decisive, queste, per il club capitolino». ORE 10.57 Non si arresta londata di acquisti in Borsa. Passano di mano oltre due milioni di azioni. Il titolo registra un incremento superiore al 9% rispetto al giorno precedente. Le radio romane sono letteralmente sommerse dalle telefonate dei tifosi della Roma. In città non si parla daltro. ORE 11.00 Manca unora allinizio del vertice, Roma è un forno. Nei pressi dellingresso dello studio di Ruperto, in zona Corso Francia, giungono alla spicciolata i primi tifosi. Spuntano degli striscioni ironici e dei volantini contro Rosella Sensi. Arrivano i giornalisti. ORE 11.40 Arriva Enrico Gabrieli, arbitro di Unicredit. A bordo di un minivan nero pece si presenta allappuntamento anche uno stuolo di uomini della banca. ORE 11.55 A via Ferrero di Cambiano giunge lavvocato della famiglia Sensi, Antonio Conte. «Questa è la giornata decisiva? Vedrete dopo», sibila. ORE 12.00 Puntualissima, tailleur nero, seguita dal marito Marco Staffoli e scortata dagli uomini della Digos, scende dallauto Rosella Sensi. Ha il volto disteso. Il giorno prima,chi le sta vicino avvisava: «Darà battaglia fino allultimo. La Roma non farà la fine della Lazio, che a cavallo tra il 2002 e il 2004 dovette cedere i suoi uomini chiave». ORE 12.05 Fanno il loro ingresso nello studio Piergiorgio Peluso, direttore generale di Unicredit Corporate Banking e lavvocato della banca, Valerio Di Gravio. ORE 12.15 Lultimo ad arrivare è il professore Agostino Gambino, laltro legale dei Sensi. Comincia lincontro. ORE 13.40 Le parti si concedono un piccolo break. La pausa dura una ventina di minuti. ORE 14.41 Termina il primo round. Le parti sospendono la discussione. La riunione riprenderà in serata. Rosella Sensi esce dalla palazzina. La presidentessa dribbla i taccuini dei giornalisti. ORE 14.45 Uscendo, lavvocato Gambino annuncia che laccordo è più vicino: «Ci rivediamo tra le 6 e le 7 di oggi pomeriggio. Laccordo? Adesso andiamo a mangiare. Lobiettivo è la firma? Auspicabilmente certo». Lavvocato Conte è più cauto: «Ci vediamo nel pomeriggio. Dobbiamo continuare. Vi prego, non posso aggiungere altro». ORE 15.05 Ruperto scende dalle scale e incontra i giornalisti: «Non ci saranno rinvii. Entro oggi si decide». La notizia fa subito il giro di Roma.
ORE 15.40 Circolano le prime indiscrezioni. La Roma passerebbe a Unicredit, ma andrebbe ancora individuato il ruolo di Rosella Sensi. "Repubblica.it" conferma: «Durante il nuovo incontro pomeridiano, la Sensi dovrà chiarire anche se sarà lei o meno a mantenere il timone della Roma in attesa della cessione». ORE 15.43 "Teleborsa" aggiorna gli investitori con un altro lancio: «È stato sospeso fino a circa le 18 di stasera lincontro odierno fra Unicredit e la famiglia Sensi per risolvere il nodo legato al debito di Italpetroli. Lincontro, iniziato alle 12.30 e durato quasi tre ore, riprenderà alle 18.30». Il titolo As Roma galoppa. ORE 16.15 Un po a sorpresa, Lotito esprime la sua vicinanza a Rosella Sensi: «Non do giudizi - commenta a "La Poltica nel Pallone" - ma mi dispiace per Rosella (Sensi, ndr), cui sono legato da sincera amicizia. Se ha scelto questa strada, vorrà dire che sarà la migliore per lei e che potrà rappresentare la soluzione ai suoi problemi». ORE 17.35 Terminano le contrattazioni a Piazza Affari. Il titolo As Roma chiude a 0,971 euro, con un rialzo del 7,17%. Passano di mano più di 5,4 milioni di azioni, pari al 4% del capitale, contro una media quotidiana dellultimo mese di Borsa pari a 494mila titoli. ORE 18.14 Un dispaccio di "Radiocor" dà per imminente lintesa: «Il passaggio di tutti gli asset di Italpetroli a Unicredit, compreso il pacchetto di controllo della A.S. Roma è il cuore dellaccordo, contenuto in un memorandum dintesa che è a un passo dalla firma tra la società della famiglia Sensi e listituto di credito. Ai Sensi rimarrebbero beni immobili per poco più di una trentina di milioni e la delega allamministrazione della società di calcio, di cui Rosella Sensi manterrebbe la presidenza, fino alla cessione della squadra ad un altro soggetto. Il memorandum dintesa mette fine alla battaglia legale sul rientro dei crediti per oltre 300 milioni vantati dalla banca nei confronti della holding della famiglia Sensi, di cui Unicredit è socio al 49%. Secondo quanto riferiscono fonti di entrambi le parti, gli ulteriori dettagli dellaccordo, relativi soprattutto a questioni fiscali, saranno messi a punto nei prossimi giorni. I legali delle due parti sono al momento riuniti nello studio legale dellavvocato Francesco Carbonetti, che assiste Unicredit». ORE 18.20 Anche il Sindaco Alemanno lascia presagire che la trattativa si avvia a una conclusione positiva. «Se effettivamente avviene questo passaggio, cioè se di fatto la Roma sarà di proprietà di una banca - dice Alemanno - dobbiamo essere molto attenti e molto vigili perché la squadra e il programma sportivo vengano preservati. Su questo ho già parlato con chiarezza e più volte con Unicredit. Ho dato questa stessa indicazione a chi nel tempo si è proposto come possibile acquirente. Non possiamo però entrare in altre dinamiche economiche della società perché è quotata in Borsa. Questo è il momento più delicato. Se ci sono occasioni favorevoli di vendita, le rappresenteremo. Ma verificheremo sempre che ci sia attenzione alla squadra e alla sua capacità di competere». Il messaggio del Campidoglio, che si erge a guardiano della Roma, è sibillino. Suona come un monito a Unicredit.
ORE 18.24 Messaggio di stima di Maurizio Gasparri a Rosella Sensi. «Credo che la Roma abbia bisogno soprattutto di stabilità», sostiene il presidente dei senatori del Pdl durante la trasmissione dellAdnkronos il "Salotto dei Mondiali". «Rosella Sensi - prosegue - ha affrontato con grande forza lultima stagione, tenendo testa allo strapotere finanziario dellInter. Mi auguro possa continuare anche se ho visto che la banca Unicredit sta andando avanti in maniera molto determinata. La famiglia Sensi ha fatto molto per la Roma e ha dimostrato di farlo sempre con amore. Sperò che la famiglia Sensi possa andare avanti». ORE 18.30 Rientrando nel suo studio, Ruperto cita Churchill: "Per gli italiani perdere una partita di calcio è come perdere una guerra e perdere una guerra è come perdere una partita di calcio. Non dovreste dare così tanta importanza al pallone». Quando gli viene fatto notare che limportanza dipende dallenorme posta in palio, il credito di circa 400 milioni vantato dalle banche verso Compagnia Italpetroli, Ruperto se la cava con una battuta: «Dovreste esserne contenti, è una cosa positiva. Non vorreste avere un simile credito verso qualcuno? Quando si concluderà il tutto? Speriamo presto". ORE 18.35 Tornano negli uffici di Ruperto anche i rappresentanti di Unicredit, Carbonetti, Di Gravia e Peluso. ORE 18.40 Riecco Rosella Sensi. Assieme alla presidentessa ci sono gli avvocati Gambino e Conte. Riprende la discussione. ORE 20.45 L'incontro termina. Anzi, viene sospeso. Riprenderà giovedì alle 18. A chi le chiede se sia stanca, Rosella Sensi risponde: «Lo sarete sicuramente più voi che siete stati così tanto tempo al sole».