Mercato e strategie: tutto in 30 domande

10/07/2010 alle 12:15.

CORSPORT - La nuova situazione societaria della Roma si può dire che sia un ine dito assoluto. La Roma sarà ancora ge stita dai Sensi in attesa che si materia lizzi il nuovo proprietario. Una situa zione che legittimamente può far na scere qualche dubbio a breve e lungo termine, dubbio che in questo caso fa rima anche con preoccupazione. Doma ni la Roma si radunerà a Trigoria, par tirà ufficialmente la nuova stagione, il quindici si andrà tutti a Brunico per il ritiro precampionato, ma, in sintesi, co sa accadrà in questo periodo di interre gno? Abbiamo provato a farci una serie di domande. Con relative risposte.

1 - Chi gestirà la Roma nelle prossime settimane?

La famiglia Sensi con l’attuale ma nagement, Gian Paolo Montali nel ruolo di , Daniele Pradè in quello di direttore sportivo, Bruno Conti in quello di direttore tecnico, la dottoressa Mazzoleni in quello di re sponsabile amministrativa.

2 - Anche le operazioni di mercato sono comprese nelle deleghe alla famiglia Sensi?

Sì. Si andrà avanti come se non fos se successo niente, acquisti e cessioni saranno fatti come giovedì scorso non fosse successo niente.

3 - Ora dopo questo accordo, come sono i rapporti tra Italpetroli e Unicredit?

No. Si continua con la politica del l’autofinanziamento, cioè per compra re bisognerà vendere.

4 - Il prossimo mercato che dovrà fare la Roma, è possibile immaginarlo diverso da quello che era sino a due giorni fa?

Positivi. Unicredit ha dato fiducia al la famiglia Sensi, la famiglia Sensi ha chiesto collaborazione, l’ha avuta. E questo potrebbe voler dire anche un minimo di autonomia economica per le prossime operazioni di mercato, a par tire da quella per l’acquisto del cartel lino di Burdisso.

5 - E allora cosa è cambiato rispetto a due giorni fa?

E’ cambiato che nelle firme sulla conciliazione tra Unicredit e Italpetro li, c’è stata anche quella di un manda to a vendere, irrevocabile, alla Banca.

6 - Quindi la Roma è ufficialmente in vendita?

Sì.

7 - C’è un prezzo già stabilito?

Il prezzo minimo è stato fissato intorno ai cento milioni, il range considerato utile per poter concretizzare la cessione è stimato tra i centotrenta e i centocin quanta milioni. Ma è chiaro che se si presenterà qualcuno dicendo duecento, avrà partita vinta, a meno di ulteriori ri lanci.

8 - I Sensi avranno ancora voce in capi tolo nella cessione della società gial lorossa?

No. Ma hanno voluto alcune clauso le, a cominciare dall’importanza dell’advisor, affiché alla Roma ci si possa avvicinare solo con proposte congrue, serie e verificabili.

9 - Dalla cessione della Roma, la fami glia Sensi incasserà qualche cosa?

Fino alla cifra di cento milioni, i Sen si non incasseranno nulla. Da cento in su, alla famiglia è stato garantito, co me premio, un cinque per cento sul surplus superiore ai cento milioni.

10 - Ma non c’è il rischio che una situa zione di questo tipo possa portare a operazioni che diminuiscano il valore della Roma?

A questo proposito nell’accordo tra le parti è stata inserita una clausola, chiamiamola comportamento negativo.

11 - Cosa vuole dire?

Vuole dire che la famiglia Sensi in questo periodo di reggenza non potrà operare, appunto, comportamenti ne gativi che avessero l’effetto di far di minuire il valore della Roma.

12 - Se lo facessero cosa succederebbe?

L’accordo prevede che dovrebbero pagare una multa quantificabile tra i dieci e i quindici milioni di euro.

13 - Quali saranno le prossime tappe della vicenda?

La prima riguarda ancora gli studi legali che assistono Unicredit e Italpetro li. Entro il venti luglio, dovranno stila re, punto per punto, clausola per clau sola, tutto l’accordo sintetizzato giove dì scorso nella lettera d’intenti finale.

14 - La seconda?

L’appuntamento, il ventisei luglio, nello studio del professor Cesare Ru perto per la ratifica finale dell’accor do.

15 - Perché il professor Ruperto ha deciso per il ventisei luglio, sei giorni dopo che il lavoro dei legali dovrà essere concluso?

Perché visti i precedenti, il magistrato non ha voluto correre rischi di ulteriori ritardi.

16 - La terza?

Una volta ratificato l’accordo in tut ti i dettagli, sarà nominato ufficial mente l’advisor che dovrà provvedere alla cessione della Roma.

17 - Chi sarà?

Banca Rotschild.

18 - E’ già al lavoro?

Ufficialmente no, ufficiosamente sì. Sono stati già segnalati diversi contat ti in Italia e all’estero.

19 - I tifosi sono un po’ preoccupati per questo periodo di interregno, soprattutto se dovesse essere pro lungato.

La preoccupazione può essere legit tima, in particolare se i tempi si allun gassero.

20 - Quanto potrà durare questo interre gno?

Si può rispondere per ipotesi. L’im pressione è che possa essere di due tre mesi minimo.

21 - La nuova Roma da chi sarà control lata?

Sarà costituita una nuova società con un Consiglio d’amministrazione auto nomo rispetto a quello del club che, in questa fase di interregno, rimarrà lo stesso.

22 - Chi farà parte di questo nuovo Cda?

Sarà composto da tre unità. Il presi dente sarà il professor Attilio Zimato re, gli altri due membri saranno la dot toressa Rosella Sensi e l’avvocato Ro berto Cappelli.

23 - Chi è il professor Zimatore?

Calabrese di Catanzaro, cinquanta quattro anni, professore di Istituzioni di Diritto Privato presso la facoltà di Giurisprudenza della Luiss Guido Car li di Roma.

24 - E’ lo stesso Zimatore che, circa un anno fa, Unicredit propose come supermanager per la vendita della Roma.

E’ lo stesso. Un anno fa la proposta del supermanager fu bloccata sul na scere.

25 - Chi è l’avvocato Cappelli?

E’ l’uomo Unicredit che, da qualche anno, fa parte del Consiglio d’Ammini strazione della Roma.

26 - Questa situazione, potrà incidere sul rendimento della prossima Roma?

Non si può escludere nulla, ma i cal ciatori sono professionisti che incas sano straordinari stipendi, le vicende societarie dovrebbero lasciarli indif ferenti.

27 - Situazione contratti. Potranno essere rinnovati?

Sì. Con la banca adesso ci sarà collaborazione Il rinnovo contrattuale per rientra nelle facoltà dei Sensi Sarà costituito un Cda di una nuova società di controllo con Sensi un legale di Unicredit e il supermanager

28 - Ranieri, quindi, dovrà attendere?

E’ probabile.

29 - Lo stesso discorso si può fare per Mexes e ?

Sono operazioni che l’attuale reggenza può fare perché certo non vanno in con trasto con la clausola che prevede il di vieto della svalorizzazione della Roma.

30 - Nell’accordo tra le parti, sono previste eventuali agevolazioni per la famiglia Sensi nel caso di riacquisto da parte del gruppo Italpetroli?

Sono previste, ma è da escludere che questo discorso comprenda la Roma.