
GASPORT - Gli era già capitato, mai però come ieri: Francesco Totti protagonista delle pagine della politica. Corriere della Sera, Repubblica e Unità hanno dato largo spazio alla polemica che si è scatenata due giorni fa dopo le dichiarazioni del capitano giallorosso («Roma è la ci
Uno sforzo Totti è stato protagonista anche dellincontro con le autorità di Brunico. Al sindaco Cristian Tschurtschenthaler, consegnandogli la maglietta della Roma con il suo nome, ha detto:«Ci serve un difensore». Una battuta? Mica tanto: è quel che pensa il capitano, ma sul fronte Burdisso, dove nelle ultime ore è stata fatta circolare la voce di un ritorno di fiamma dellAtletico Madrid, la situazione è piuttosto incoraggiante. «Abbiamo dimostrato di voler compiere uno sforzo importante», il commento del d.s. Daniele Pradè, che segue anche il laterale Ilsinho, comunitario e svincolato. Totti ha ringraziato il sindaco, consegnando l'ultima battuta: «Tutto bello quassù, peccato il caldo». E una nuova promessa: «Possiamo fare meglio dello scorso anno».
In campo Oggi la Roma affronterà il primo test stagionale, contro una rappresentativa composta dai giocatori del Brunico (Promozione) e Riscone di Brunico (Prima categoria). Ranieri, che anche ieri ha riproposto il tridente Totti-Adriano-Vucinic, darà spazio a tutti. In serata, prima che si scatenasse un acquazzone, è arrivato il dirigente Gian Paolo Montali. Ha salutato tutti, compreso Bruno Conti con il quale i rapporti non sono sicuramente idilliaci. Adriano continua a segnare: un gol anche nella partitella di ieri pomeriggio.
Società Se Totti ci crede, Bruno Conti non vuole guardare troppo in là. «Gli sceicchi? Meglio se ci concentriamo sulla Roma attuale...». Ma non cè bisogno di sforzarsi troppo. Al presente e al futuro della squadra ci pensano già tanti soggetti qualificati: la cogestione Sensi-UniCredit si sta rivelando più fruttuosa dellautofinanziamento.Loperazione Burdisso dimostra che con le spalle coperte dalla banca si possono fare piccoli investimenti senza dover aspettare i soldi delle cessioni. UniCredit ha tutto linteresse a valorizzare la Roma, in modo da venderla ad un prezzo migliore. Martedì la lettera dintenti firmata con la Sensi diventerà un accordo definito, saranno più chiari ruoli e deleghe della presidente e del nuovo cda. Fin qui la convivenza ha funzionato. Il futuro promette una vita agiata: i contatti di UniCredit e Rothschild con gli arabi proseguono, quelli con la casa reale saudita sono ritenuti i più interessanti, lo dimostra linvestitura di Tarak Ben Ammar come mediatore. Non proprio il primo venuto.