IL MESSAGGERO (S. CARINA) - Archiviati i rinnovi contrattuali (Julio Sergio, Cassetti e Taddei) e gli arrivi a parametro zero di Adriano e Fabio Simpicio, a Trigoria scatta loperazione-Burdisso. Insieme al capitolo-cessioni, il ds Daniele Pradè si concentra su quello che viene ritenuto da Claudio Ranieri
In un primo momento la Roma aveva pensato di intavolare un discorso con lUdinese che riguardasse uno scambio di comproprietà con Isla. Ma leccessiva valutazione data dalla società friulana al cartellino del cileno (10 milioni), ha fatto in modo che i piani cambiassero in corsa. Pradè chiede 3 milioni per la metà del difensore che non ha mai legato con Ranieri (16 presenze ma con 1152 minuti in campo). Quei soldi saranno la base di partenza del piccolo montepremi che poi servirà per riscattare Burdisso che intanto spera in una maglia da titolare ai Mondiali: «Maradona mi ha detto che parto alla pari con tutti». La Roma punta decisa su Nicolas forte dellaccordo di quattro anni (2,5 a stagione più premi) raggiunto con il calciatore che ha più volte espresso la volontà di rimanere in giallorosso. A metà della prossima settimana arriva in Italia il suo manager Hidalgo che dovrà incontrare lInter (interessata a Juan). Burdisso ma non solo. Serve, infatti, puntellare la rosa con qualche ritocco richiesto da Ranieri. Con larrivo di Mihailovic e DAgostino a Firenze, Cristiano Zanetti ha le valigie pronte.
Capitolo Adriano: il giocatore è atteso entro mercoledì a Roma. In Brasile, però, si continua a parlare dei suoi presunti legami con il narcotrafficante Fabio Atanasio. LImperatore ha confermato la richiesta di denaro ricevuta dal malvivente, al quale avrebbe però detto di no. I 60 mila Reais (circa 27 mila euro) sui quali si sta indagando, sarebbero serviti per comprare pacchi alimentari destinati alla favela di Vila Cruzeiro. Al momento non è possibile risalire agli scontrini fiscali che confermerebbero la versione dellatleta. Possibile che nei prossimi giorni possa deporre anche la madre dellattaccante, Dona Rosilde Leite, visto che sarebbe stata lei a distribuire in prima persona i generi alimentari.