Da Adriano alle sei reti giallorosse: quanti incroci

05/05/2010 alle 11:49.

GASPORT - Non siamo ancora ai sei atti di Guerre Stellari, ma la quinta puntata di Inter-Roma fa entrare di diritto questa finale nel mondo delle saghe. Con un certo «accanimento» temporale: in 88 anni di vita (e 62 edizioni) della Coppa Italia nerazzurri e giallorossi hanno deciso di incrociarsi in finale solo dal 2005 in poi. Un duopolio quasi imperforabile, che ha lasciato spazio ad altri colori

Stella d’argento Il tormentone-campionato stasera esce dunque dai confini scudetto per assumere i contorni rotondi della coccarda tricolore. Le motivazioni abbondano da entrambe le parti. Innanzitutto, il numero di trofei: nelle quattro finali precedenti la Coppa è finita due volte nella bacheca dell’Inter e altrettante in quella della Roma. Sul versante nerazzurro lo stimolo più forte è senz’altro la caccia al triplete: la Coppa Italia sarebbe il primo tassello. Su quello giallorosso c’è l’emozione e l’orgoglio di giocarsi il trofeo davanti al proprio pubblico, e soprattutto la caccia alla decima coppa: quella della stella d’argento, fregio che il calcio italiano non ha mai consegnato. Saga Inter-Roma atto quinto, allora: ecco come sono andati gli altri quattro.

2004-05 La finale si gioca ancora sulla doppia sfida e non ha molta storia. L’Inter di Mancini mette una mano e mezza sulla Coppa già all’andata all’Olimpico, vincendo 2-0 con una doppietta di Adriano. Il ritorno non registra sorprese: Mihajlovic firma il successo nerazzurro e l’Inter alza un trofeo a sette anni di distanza dalla Uefa conquistata a Parigi sulla Lazio.

2005-06 La Coppa parla ancora nerazzurro. Questa volta dopo la prima sfida dell’Olimpico è tutto in bilico: a Roma finisce 1-1 con reti di Cruz e Mancini. Il ritorno a San Siro, però, è una partita quasi a senso unico: vanno in gol Cambiasso, Cruz e Martins, prima del gol della bandiera romanista firmato da Nonda. Roberto Mancini alza un’altra Coppa, ma a fine gara è piuttosto perplesso sul suo futuro: «Non so che accadrà con Moratti».

2006-07 Due anni consecutivi passati a veder vincere l’Inter pungono nell’orgoglio la Roma. Che all’Olimpico umilia i nerazzurri 6-2 (4-1 già dopo un tempo): a segno , , Perrotta, Crespo (2), Mancini e Panucci (2). I tifosi interisti sono furibondi. A San Siro l’Inter salva almeno l’onore, vincendo 2-1 con reti di Crespo e Cruz (Perrotta per i giallorossi). Magra consolazione: a festeggiare è comunque la Roma di Spalletti.

2007-08 Il regolamento ripristina la finale secca. Si gioca all’Olimpico davanti a Napolitano. Al termine di una sfida molto combattuta la spuntano i giallorossi 2-1: reti di Mexes, Perrotta e del nerazzurro Pelè.