CORSPORT (R. MAIDA) - Non cè Pazzini che tenga. Ranieri lha detto, « andiamo avanti come se non fosse successo nulla » , il tifoso romanista lo sta dimostrando con i fatti: tutti a Parma. E' una tera pia d'urto contro la negatività dell'ef fetto Sampdoria. La mazzata è stata già assorbita.
POLVERIZZATI - Un'eventuale vittoria della Roma riporterebbe almeno per un giorno il primo posto. E questo si è rivelato uno stimolo sufficiente. I 2.500 biglietti destinati al settore ospiti sono esauriti in mezz'ora, ieri mattina. I punti vendita TicketOne non sono mai stati assediati come in questo lunedì di primavera, nemmeno per il concerto degli U2. Ci sono state lunghe file (e qualche disagio) sia a Roma che in tutta la regione Lazio per conquistare il prezioso ingresso allo stadio Tardini. Complice il primo maggio, che consiglia una gita fuori porta e magari una bella abbuffata, i tifosi insistono. Partono. Fino alla fine al fianco della Roma, non fosse altro che per gratitudine. Cè tempo per rassegnarsi al secondo posto.
IL DOPPIO - E non è finita. Perché il tipo di distribuzione deciso dal Parma d'accordo con le istituzioni permette ai romanisti di acquistare anche i biglietti di altri settori. In molti già hanno scelto la soluzione più comoda e costosa: un posto in tribuna. E' dunque possibile che il popolo delle trasferte raddoppi il suo numero. Cinquemila. Non siamo ai livelli di Bari- Roma, storia di qualche settimana fa, ma quasi. Nei giorni scorsi i tifosi del Parma avevano espresso un po' di preoccupazione per l'arrivo del plotone giallorosso ma l'organizzazione, a cui ha preso parte anche la Roma con i suoi steward, dovrebbe garantire un pomeriggio tranquillo. Il Parma ha circa 14.000 abbonati, lo stadio ha una capienza di 22.000 spettatori. Entreranno tutti senza grossi problemi.
IL TRASPORTO - In molti si muoveranno in macchina o pullman, considerando che la partita si gioca alle 18, e rientreranno in nottata. Ma il mezzo più rapido è il treno: con il cambio a Bologna si arriva a Parma in 3 ore e 36 minuti. L'handicap è il ritorno: occorre aspettare l'Espresso notturno delle 23.51 per essere a Roma Tiburtina alle 6.05. Può funzionare per chi volesse rimanere a cena a Parma, dopo la partita.
COPPA ITALIA - Intanto la Roma ha comunicato le modalità di vendita dei biglietti per la finale di Coppa Italia contro l'Inter, in programma mercoledì 5 maggio alle 20.45 all'Olimpico. Ai romanisti è stato riservato, come da regolamento della Lega, mezzo stadio: Curva Sud, Distinti Sud, Tevere Laterale lato Sud, Monte Mario lato Sud oltre a parte della Tevere Centrale. Se poi una quota dei biglietti riservati agli interisti rimarrà inutilizzata, ne entreranno in circolo altri a favore di chi gioca in casa (anche se la finale nominalmente è Inter- Roma...). I prezzi vanno dai 100 ai 15 euro, con riduzioni per gli Under 14. Gli abbonati della Roma hanno diritto di prelazione e possono confermare il loro posto acquistando un biglietto a persona (nei Roma Store, al Gran Teatro di viale Tor di Quinto o nelle ricevitorie Lis Ticket della regione Lazio). Da oggi pomeriggio alle 16. Naturalmente sarà necessario esibire la tessera dello stadio e un documento di identità. La vendita libera scatta da lunedì prossimo.