Doppio Bati e a Bari fu quasi scudetto

30/03/2010 alle 10:16.

GASPORT - Lei gli disse, entusiasta. «Mario, guarda: c’è Candela. Fermiamoci». Lui lì per lì pensò ad uno scherzo. «Ma se siamo in provincia di Foggia!». Lei allora gli indicò un punto oltre il lunotto, sempre più vicino. «Candèla con l’accento sulla e! Il paese». Fu a quel punto che Mario notò delle macchine parcheggiate in corsia d’emergenza e delle persone colorate di giallorosso in posa accanto ad un cartello verde: «Candela». Uscita dell’A16, paesino di tremila abitanti celebre per Pietro Maiellaro e per lo svincolo autostradale

Che festa. Chi c’era, quel 20 maggio 2001, non ha più smesso di raccontare. Ritenendo, giustamente, di aver preso parte ad un evento unico: mai visto, né prima né dopo. La partita— Bari-Roma 1-4, marcatori Candela, Batistuta, Cafu, ancora Batistuta e Spinesi per il Bari — fu poco più di un dettaglio. La vittoria era scontata: per la forza della Roma, la pochezza del Bari, il clima di festa e l’aria di inciucio. Cassano era già un calciatore della Roma, Matarrese si preparava a incassare l’assegno, D’Alema che allora era in auge vigilò sul «regolare» svolgimento della partita dalla tribuna vip. Indimenticabili.

Di quel giorno si ricordano più altre cose. Immagini. Le lunghe file ai caselli, due ore in coda a Bari e due km a Roma Sud, al ritorno. La giallorossa, lo striscione autocelebrativo («Ma quanti semo?»), il countdown allo scudetto («450 km d’amore, 360’ al tricolore»), l’ironia con avversari vicini e lontani: ai baresi «Oggi non ve salva manco Padre Pio» e ai cugini «Laziale, sentite male». I rumori. I clacson sull’autostrada, il romanesco all’autogrill, i cori. Due più degli altri: il celebre «Maciniamo chilometri, superiamo gli ostacoli» e l’esilarante «Se salutamo adesso, non se vedemo più», ai poveri baresi in procinto di retrocedere. Ancora tu Si rivedranno sabato. Ma non sarà la stessa cosa. Nei numeri: 25.000 allora, al massimo15.000 oggi. Ieri, sono stati venduti 4.500 biglietti, stamattina il resto della . Nella sostanza, pure: allora Bari-Roma, quart’ultima giornata, valeva un pezzo di scudetto. Sabato, invece, varrà la prosecuzione di un sogno. Non è poco, ma non è ancora abbastanza. Comunque varrà la pena di macinare chilometri.