
IL ROMANISTA (P. BRUNI) - Sotto a chi tocca. La Roma volta pagina, mette nello scaffale il libro appena sfogliato dellEuropa League e si rituffa nel campionato. Domani, la trasferta al San Paolo di Napoli. Fra una settimana, invece, toccherà al Milan farle visita allOlimpico. Con i rossoneri la Roma praticherà prezzi insolitamente bassi per cercare di tornare a riempire lo stadio. Proprio come col Panathinaikos. Magari, sperando stavolta in un esito diverso sul campo.
Con i rossoneri la Roma praticherà prezzi insolitamente bassi per cercare di tornare a riempire lo stadio. Proprio come col Panathinaikos. Magari, sperando stavolta in un esito diverso sul campo. In Campania, per disposizione del Viminale, visti i rapporti appena, appena inclinati fra tifoserie, non ci saranno romanisti. Per sabato prossimo, al contrario, si spera nel pienone allo stadio perché servirà una spinta forte e concreta per riuscire a superare la squadra di Leonardo clamorosamente rilanciatasi in campionato. Fino ad oggi, il record di presenze casalinghe appartiene al match della seconda giornata con la Juventus: 55.014 spettatori, seguito dal derby: 54.273 e dal Panathinaikos dellaltro ieri sera: 47.825.
Contro i rossoneri, rivali nella corsa per lEuropa dei grandi, potrebbe scattare una molla dorgoglio da parte del popolo giallorosso: il Milan viene sospinto in campo, noi lo facciamo dagli spalti. Da Trigoria sono ottimisti e hanno sensazioni positive. Il trend in questi ultimi tempi, escludendo la partita col Catania di domenica scorsa, è stato discreto. Intendiamoci, i numeri non sono minimamente paragonabili a quelli di qualche anno fa, ma si è potuto notare un lento e costante aumento di paganti.
I biglietti saranno in vendita nei Roma Store dalle 15 di lunedì fino alle 18 di sabato e fino alle 20.45, sempre del 6 marzo (praticamente in concomitanza con il calcio dinizio), nelle ricevitorie Lis Lottomatica e alla biglietteria del Gran Teatro, in viale di Tor di Quinto. La grossa novità sono i prezzi, sorprendentemente popolari. Leggete qua: 12 euro la Curva Nord, 18 i Distinti, 35 la Tribuna Tevere Laterale, 45 quella Centrale, 60 la Tribuna Monte Mario e 65 euro la Top. Decisamente meno rispetto a quelli praticati nel recente passato per partitissime come questa, quando per una Curva Nord la Roma chiedeva 20 euro.
Per farvi capire, la Nord con il Siena costava 15 euro. Rispetto alle ultime gare non ci saranno riduzioni per donne e over 65. Neppure i ragazzi sotto i quattordici anni usufruiranno dei consueti tagliandi gratuiti. Lunica forma di agevolazione consentita è il ridotto under 12 per i nati dal 1998 (compreso) che però riguarderà esclusivamente le tribune (ad eccezione di quella donore): 20 euro per la Tribuna Tevere Laterale, 25 la Tribuna Tevere Centrale, 30 la Tribuna Monte Mario e 35.