
CORSPORT (P. TORRI) - Basta girare per Roma o ascoltare le radio della Capitale, per toccare con mano la crescente euforia dei tifosi romanisti. Eppure, anche domenica scorsa contro il Catania, i paganti allo stadio Olimpico sono stati poco meno di seimila, pochi per una squadra che fa sognare, fermo restando il nostro totale rispetto per chi, per ragioni di bilancio familiare, è costretto a fare una sacrosanta scelta diversa di quella di presentarsi al botteghino.
E vero che ci sarà la diretta televisiva, è vero che stiamo parlando di sedicesimi di finale di Europa League, è vero tutto quello che volete voi, ma non sarebbe di secondaria importanza vedere giovedì pomeriggio un Olimpico se non proprio pieno, ma
E vero che ci sarà la diretta televisiva, è vero che stiamo parlando di sedicesimi di finale di Europa League, è vero tutto quello che volete voi, ma non sarebbe di secondaria importanza vedere giovedì pomeriggio un Olimpico se non proprio pieno, ma con una cornice di pubblico e quindi di entusiasmo che potrebbe dare una mano alla Roma nel superare lostacolo greco. Non diciamo ai livelli dello stadio Olimpico di Atene dove giovedì scorso hanno preso posto oltre sessantamila spettatori trasmettendo una carica notevole alla loro squadra, ma comunque sarebbe importante per la Roma far sentire il fattore casalingo, anche perché da Atene è annunciato larrivo di oltre cinquemila tifosi del Panathinaikos e non facciamo fatica a crederci dopo aver visto ad Atene cosa sia la fede per il Pana.
Tra laltro non ci sono eccessivi problemi dordine pubblico, dato che tra le due tifoserie cè unaccertata simpatia. Ad Atene, giovedì scorso, i tifosi della Roma presenti hanno esposto uno striscione damicizia nei confronti di un capo tifoso della squadra greca, striscione che è stato applaudito da tutto lo stadio.
Insomma, ci sono tutti gli ingredienti, perché giovedì sera si possa vedere un Olimpico in stile Champions o quasi. Grazie anche, e questo va detto, alla scelta della società giallorossa di andare incontro ai propri tifosi con una politica dei prezzi decisamente più bassa del solito. Intanto c'è da dire che i ragazzi sino a 14 anni (nati dal 1996 in poi), entreranno gratis allo stadio, uniniziativa, visto anche l'orario di inizio della partita che consente un ritorno a casa più in linea con chi la mattina dopo deve andare a scuola, che ci sentiamo di sottolineare positivamente e che ci auguriamo che possa essere ripetuta anche in futuro, come del resto è già successo in alcune occasione in passato.
I prezzi, dicevamo. In curva si potrà acquistare il biglietto a 13 euro, per i Distinti a 20, per la tribuna Tevere laterale a 33, per la Tevere centrale 39, per la Monte Mario a 60, per la Monte Mario top a 70 (c'è poi la tribuna d'onore a 175). La prevendita, fino a ieri sera, era abbastanza positiva. I biglietti sono acquistabili fino a pochi minuti prima del fischio d'inizio della gara, nei Roma Store, nelle ricevitorie Lottomatica abilitate e alla biglietteria del Gran Teatro di Tor di Quinto.