![](/IMG/LOGHI /BIG-logo utr.jpg)
IL ROMANISTA (M.MACEDONIO) - La consapevolezza che tanto si è fatto, ma tanto si può, e si deve, ancora fare». Si coccola la sua creatura Fabrizio Grassetti, avvocato per dovere professionale ma presidente dellUTR per forza e per amore...
Ma ieri come ha voluto sottolineare il professor Adriano Verdolini era soprattutto il momento dei festeggiamenti. Ed erano in tanti - dallintero consiglio esecutivo ai semplici iscritti, passando per gli amici, come lavvocato Ettore Viola, il poeta e scrittore Claudio Sterpi e linterprete della Canzone di Testaccio, Vittorio Lombardi - a non mancare alla celebrazione di un anniversario che, grazie anche al calendario fatto stampare ad hoc, è diventata loccasione per ripercorrere i momenti salienti delliter del sodalizio. Sono tornate così alla mente le due grandi mostre quella straordinaria di Testaccio, ma anche quella di Piazza del Popolo, che avranno un epigono in quella in corso di allestimento al Vittoriano oltre alle rassegne della canzone e della poesia romaniste (anche qui ne è prevista una replica questanno, al pari della IV edizione di Romanisti nel mondo) e, in quanto onlus, alle tante iniziative dedicate alla solidarietà o allattività nelle scuole. E ancora, i concorsi di Miss Tifosa Romanista e le premiazioni dei Roma club in Campidoglio. Senza contare le coreografie esibite in tutti gli stadi (lUTR è lunica associazione che può affermare di essere stata presente in ogni trasferta della squadra giallorossa): su tutte, il Roma mai sola nella sfida a porte chiuse con il Real Madrid. Tra le foto, quelle del presidente Franco Sensi (memorabile la sua partecipazione alla crociera giallorossa sul Tevere), della signora Maria e dellindimenticata donna Flora Viola. Una festa in piena regola, dunque, per lUTR. Con tanto di annuari, dal 2000 ad oggi, che ne raccontano la storia. E un annullo postale, a titolo esclusivo, che ne celebra il primo dei suoi - ci si augura tanti - decenni di vita.