IL ROMANISTA (L. PELOSI) - Ci siamo. Stasera alle 20 al Palalottomatica Roma scende in campo. E lo fa con le due squadre che più la rappresentano nel mondo dello sport italiano: la Roma e la Virtus, ieri unite nei successi e oggi, nella speranza di poter rivivere un giorno lAnno Santo 1983 con gli scudetti firmati Falcao e Larry Wright, sotto il segno della solidarietà.
Scenderanno in campo con una doppia sfida in cui i giocatori delle due squadre si mischieranno. Italia contro Resto del Mondo.
Si gioca prima a basket poi a calcio, ma i giocatori della Virtus saranno penalizzati nella prima sfida, così come quelli della Roma lo saranno nella seconda. E una formula già sperimentata con successo in altre città, dallo spettacolo garantito. La città se nè accorda ed è pronta a scendere in campo, dato che sono già stati venduti 7500 biglietti ed è quindi lecito aspettarsi il tutto esaurito.
I biglietti rimanenti si possono acquistare in mattinata sul sito www .listicket.it, attraverso il call center 892.982 o presso tutti i rivenditoriautorizzati Lottomatica. I botteghini apriranno alle 15, i cancelli alle 18.30. Le scuole e tutte le società sportive di calcio e basket romane e coloro che acquisteranno il maggior numero di biglietti avranno lopportunità di fare delle foto ricordo con i giocatori in campo.
Liniziativa è promossa in sostegno del Programma Alimentare Mondiale(WFP), lagenzia ONU con sede a Roma che è il primo fornitore al mondo di pasti scolastici nei paesi in via di sviluppo. Liniziativa patrocinata dal Comune di Roma vede come sostenitore principale Unilever ed è stataideata e promossa da Alphaomega.
Roma scende in campo in tutti i sensi. Il sindaco Gianni Alemanno ha già assicurato la sua presenza in parterre, oltre ad altri personaggi del mondo dello spettacolo come Cristiana Capotondi, Alessandro Roja, Daniela Virgilio, Daniele Liotti, Mattia Pesce, Erika Ferraioli, Vinicio Marconi, Francesco Arca e Cremonesi. Scende in campo anche la Lazio,attraverso e-bay , il sito di aste che è stato utilizzato per vendere le magliette usate dai giocatori di Roma e Lazio durante il derby .
Anche il ricavato di questa vendita sarà versato al WFP ,e a rendere alta la cifra contribuiranno soprattutto le magliette giallorosse. Quella di Totti è la più richiesta ed è arrivata a quota 755 euro. Quella di Cassetti, storica per motivi superflui da spiegare, è a 505 euro. Per la Lazio, quella di Zarate è arrivata a 152 euro, ma le altre sono quasi tutte addirittura a un prezzo inferiore rispetto a quello al quale vengono vendute in un qualsiasi negozio. Quella di Stendardo è a 40 euro, quella di Baronio a 46. Ma la cosa più importante è unaltra: stasera Roma scende in campo. Due squadre, due sport diversi, diecimila persone.