![](/IMG/AS ROMA/RANIERI/BIG-ranieri conf stampa serio LR24 dic 09.jpg)
IL TEMPO (F. BOVAIO) - Poi il tracollo della stagione passata, nella quale non entrò mai tra le prime quattro, arrivando al massimo a toccare il quinto posto. Quindi gli zero punti dopo le prime due giornate di questo campionato e il cambio di panchina, con Ranieri subentrato al dimissionario Spalletti. Da quel momento la rinascita, iniziata subito con la vittoria in extremis a Siena alla terza giornata. Da allora, nelle 15 partite col tecnico di Testaccio, la Roma ha messo insieme 28 punti: se il campionato fosse partito dal terzo turno, i giallorossi sarebbero al secondo posto dietro all'Inter (primo a quota 35) e insieme al Milan, che però ha una partita in meno. ..
L'exploit del tecnico testaccino, dunque, è evidente, senza contare che dopo la sconfitta di Udinese dello scorso 28 ottobre la sua Roma non ha più perso, collezionando 10 risultati utili consecutivi tra campionato (7 gare con 5 vittorie e i 2 pareggi in trasferta sui difficili campi di Inter e Sampdoria) ed Europa League (3 partite con altrettanti successi). Nelle ultime 7 giornate di campionato, poi, i giallorossi hanno messo insieme la bellezza di 17 punti, pari ad una media a gara di 2,43 e rispettosi della tabella stilata da Montali dopo la succitata sconfitta di Udine e poi rispettata in pieno sul campo: 3 punti con i rossoblu, 1 a Milano con l'Inter, 3 con Bari, Atalanta e Lazio, 1 a Genova con la Samp e 3 col Parma.
Un cammino che in 53 giorni ha portato la Roma a scalare la classifica salendo dal quattordicesimo posto con appena due lunghezze di vantaggio sulla zona retrocessione del 28 ottobre al quarto di oggi, con 2 soli punti in meno di quella Juventus alla quale ha recuperato ben 8 lunghezze. Nelle ultime quattro partite è andata bene anche la difesa, che tanto aveva fatto penare la Roma negli ultimi tempi. Dal gol dell'atalantino Ceravolo nessuno l'ha più superata: il vero segreto della rinascita. E se allarghiamo il discorso alle ultime 7 gare di campionato scopriamo che la difesa giallorossa è stata la migliore di tutte con appena 4 gol subiti. Alla luce delle 61 reti incassate nelle 38 giornate del torneo passato e delle 18 prese nelle prime 10 partite del campionato in corso, questa sì che è un'impresa.