Olimpico, segnali di pace

05/11/2009 alle 09:18.

CORSPORT - La Roma non tira più. Per la partita di sta­sera contro il Fulham ci saranno al massimo venti­mila spettatori paganti. Ieri c’è stata una impennata nella prevendita, ma l’affluenza sarà nella media delle precedenti partite di Europa League. Andò molto bene alla prima contro il Gand, quando c’era­no 40000 spettatori ed era il 30 luglio.



I segnali che giungono dalla curva e dai club orga­nizzati sono di distensione. Questa sera si dovrebbe tornare a fare il tifo sugli spalti, sarà una partita fon­damentale per il passaggio del turno, la Roma deve vincere a tutti i costi. L’eliminazione non conviene a nessuno. Molto dipende­rà dalla squadra, se riu­scirà a fornire una buona prestazione. Ma è possi­bile che in questo mo­mento ci sia una tregua. La situazione, tenuta sot­to controllo dagli uomini della Digos, sembra tran­quilla. Il pullman della squadra sarà scortato an­che stasera nel tragitto da Trigoria all’Olimpico. Ma non si tratta di una forma di sicurezza legata a ciò che è successo domenica (lancio di uove e di sassi lontano dallo stadio), per­ché è sempre prevista la presenza di una staffetta della Polizia.



Molti biglietti sono stati acquistati dagli abbonati, che avevano la prelazione fino allo scorso giovedì 29. Solo poco più di un terzo dei possessori di tesse­ra ha scelto di seguire la Roma anche in Europa Lea­gue, nonostante i prezzi popolari imposti dalla so­cietà. Ci sono agevolazioni per gli Under 12, gli over 65 e le donne, che pagano meno della metà. Inoltre i ragazzi sotto i quattordici anni se accompagnati da un parente non pagano in curva e distinti. Domeni­ca si è toccato il punto più basso di presenze, con so­li 3022 paganti. Poco di più erano stati la settimana precedente, contro il Livorno.



Anche l’orario di inizio della partita (le 19) non aiu­ta a riempire lo stadio. In un giorno feriale molta gente a quell’ora lavora, soprattutto i commercianti.