Pasticcio Fulham, ci sono ancora biglietti!

22/10/2009 alle 09:49.

IL ROMANISTA (D. GALLI) - Alla faccia del modello inglese. Il Fulham ha combinato un pasticcio con i biglietti dei romanisti. Un pasticcio all’italiana. Ha venduto dei tagliandi in general sale. In vendita libera. Ma non poteva, perché nei match internazionali esiste un veto della Uefa: alla Roma potevano essere riservati soli i biglietti del settore ospiti, non quelli di altri settori, come invece è successo. Il club è stato costretto ad annullarli. «Abbiamo spedito una mail, scusandoci con i romanisti. La Uefa non vuole che i tifosi italiani si mischino con quelli inglesi», si giustificava ieri la dipendente della biglietteria in un italiano fluente...



Il bello, a quanto ci risulta dalle testimonianze di alcuni tifosi della Roma, è che l’errore si sta ripetendo in queste ore. E c’è una buona probabilità che ciò accada pure oggi. Se siete a Londra, e non avete ancora comprato il ticket, provate a fare un salto al botteghino del Craven Cottage. Anche perché di tagliandi a disposizione ce ne sono ancora parecchi. Stando ai numeri forniti dal club inglese, la Roma aveva ricevuto 1800 biglietti. Ne ha venduti 1200. È probabile, però, che dopo l’altolà della Uefa i 600 titoli residui resteranno invenduti. «Chiedeteli per la neutral zone, la zona neutrale », suggerisce Roberto Marroni, leader del Roma

Club "Lupi di Londra". E cos’è? Spiega Marroni, da una vita in Inghilterra: «Il Fulham non ha una tifoseria così numerosa da riempire lo stadio. Per questo, oltre al settore ospiti riserva un’altra fetta del Craven Cottage ai tifosi avversari. È la zona neutrale, appunto. In Premier League ci trovate spesso turisti americani e giapponesi». Ok, ma potrebbero  controllare i documenti, no? Dall’altro capo del telefono, Marroni ridacchia: «Mica siamo in Italia. Uno si mette in fila e compra i biglietti. Solo acquistandoli on line ci sarebbero dei problemi. Perché in quel caso sei obbligato ad indicare il tuo indirizzo ». Però la Uefa ha vietato al Fulham di vendere agli italiani. «Come no - ironizza Marroni -, me ne sono accorto. Infatti, oggi (ieri, ndr) c’erano trenta romanisti in coda al botteghino. E tutti e trenta sono andati via con il biglietto in mano». È il modello inglese,

no?