![](/IMG/AS ROMA/GIOVANILI/BIG-esu_roma93.jpg)
CORSPORT - Se la prima squadra stenta, a Trigoria manciate di serenità e soddisfazione arrivano dal settore giovanile. Primavera e Allievi Nazionali, grazie agli ennesimi tre punti dei loro campionati, hanno raggiunto il primato in classifica e in entrambi i casi hanno staccato i cugini della Lazio. I ragazzi di Stramaccioni, peraltro, hanno portato a casa il terzo derby di settore giovanile su tre giocati in questo avvio di stagione ( dopo quelli della Primavera nel Trofeo Wojtyla e nel Memorial Sensi). I Giovanissimi Nazionali di Vincenzo Montella invece il derby lo devono ancora giocare, ma il primato se lo tengono ben stretto dalla prima giornata..
PRIMAVERA Limpegno con il Catania era di quelli da non prendere sotto gamba. La squadra di Alberto De Rossi ha risposto ancora una volta con una prestazione attenta e concreta. Un 2- 0 che grazie alle concomitanti e inaspettate sconfitte di Lazio e Bari ha consentito ai giallorossi di scalare la vetta della classifica che ora dividono soltanto con il Napoli. A inorgoglire De Rossi cè lennesima prestazione impeccabile del settore difensivo che in campionato, dopo cinque giornate, non ha ancora mai subito un gol, con Frasca che vanta ormai 450 di imbattibilità. E non pesa neanche lassenza di un talento indiscusso come Sini, capitano della Nazionale Under 17 impegnata in questi giorni nei campionati mondiali di categoria.
ALLIEVI NAZIONALI Vittoria nel derby, sorpasso alla Lazio e conquista del primo posto in classifica. Non poteva pretendere di più Andrea Stramaccioni dai suoi ragazzi. Una squadra, quella dei 93 che, come ha sottolineato il tecnico a fine partita, non avrà una fisicità prorompente, ma ha giocatori di qualità superiore alla media. Se il derby doveva certificare tutto questo la risposta attesa è puntualmente arrivata e la classifica conferma che la vera avversaria della Roma nel girone sarà lEmpoli, appaiata ai giallorossi e unica squadra capace di frenarne il cammino (pareggio a Trigoria per 1-1).
GIOVANISSIMI NAZIONALI I test più importanti devono ancora arrivare, ma il cammino dei ragazzi di Montella fino ad oggi è senza macchia. Quindici punti in cinque giornate, il miglior attacco del girone (21 reti) e solo 3 gol al passivo. Ferri (autore della doppietta decisiva a Frosinone e capocannoniere con 8 gol) e compagni dividono la testa della classifica con le altre due romane, Lazio e Cisco.
LA MINACCIA
Domenica al derby Allievi erano presenti emissari del Valencia e dellArsenal. Qualche settimana fa avvistato anche uno del Manchester
Ma gli osservatori inglesi e spagnoli sono già a Trigoria
Il primo nome sulla lista è quello del regista Cristofari, sul taccuino anche gli attaccanti Piscitella, Bongiovanni e Caprari
ROMA Quando si arriva a Trigoria per il derby Allievi Nazionali tra Roma e Lazio e al cancello, in attesa della lista con le formazioni ufficiali, si scorge inconfondibile il cappellino da pescatore in perfetto stile british di Tony Banfield, osservatore in Italia dellArsenal, e a un metro di distanza si sente parlare spagnolo e si scopre che si tratta di due osservatori del Valencia, vuol dire che la Roma deve fare attenzione. Antenne ben sollevate perché il rischio è che si ripeta il caso di Davide Petrucci, il centrocampista classe 91, partito due anni fa da Trigoria per vestire la maglia del Manchester United. Lultimo caso avvenuto sulla piazza romana, dopo che nel 2007 era stato Federico Macheda, attaccante della Lazio, a essere soffiato da Alex Ferguson e dai suoi osservatori al settore giovanile di Formello.
TALENTI Ma cosa era venuto a fare domenica mattina Tony Banfield a Trigoria? Risposta semplice e scontata: a vedere come crescono i tanti talenti presenti nella squadra di Andrea Stramaccioni. Daltronde i nomi di alcuni dei ragazzi classe 93 della Roma sono sul taccuino di Banfield già dalla passata stagione e questanno, in occasione della sfida interna degli Allievi Nazionali con lEmpoli a Trigoria era stato avvistato anche David Williams, talent scout del Manchester United, lo stesso che ha portato in Inghilterra Macheda e Petrucci.
Williams e Banfield hanno obiettivi simili. Il primo nome scritto nella lista dellosservatore dellArsenal dovrebbe essere quello di Giovanni Cristofari, centrocampista centrale di talento indiscusso. Cristofari in realtà il derby non lo ha neppure giocato, impegnato con lunder 17 azzurra in Abruzzo, ma la partita è stata loccasione per un contatto diretto tra losservatore e il padre del giocatore.
FUNAMBOLI - Il giovane regista non è però lunica pedina che Banfield segue con attenzione. Ci sono almeno altri tre giocatori giallorossi che non sono passati inosservati. Parliamo di Giammario Piscitella ( migliore in campo nel derby), di Luca Bongiovanni e di Gianluca Caprari, i tre funamboli dellattacco giallorosso. Probabilmente è solo un caso, ma ottenuto il 2-0 in meno di dieci minuti tutti e tre i talenti offensivi sono stati sostituiti. Meglio mischiare le carte in tavola, anche se talenti come quelli del settore giovanile giallorosso non sono facili da nascondere. Per fortuna e soprattutto per merito del grande lavoro che si svolge quotidianamente a Trigoria.