
COSPORT - Mancano quattro giorni alla presentazione del nuovo stadio della Roma e intanto proseguono le riunioni e gli incontri per mettere a punto quello che è considerato lelemento di rilancio della società. I TEMPI - Tra i vari incontri istituzionali t enuti nei giorni scorsi, il presidente della Roma ha incontrato anche gli assessori allambiente del Comune e della Regione. I tempi di realizzazione sono previsti in quattro anni, ci vorranno circa sei, sette mesi per tutti i permessi e lapprovazione del progetto.
I TEMPI - Tra i vari incontri istituzionali t enuti nei giorni scorsi, il presidente della Roma ha incontrato anche gli assessori allambiente del Comune e della Regione.
I tempi di realizzazione sono previsti in quattro anni, ci vorranno circa sei, sette mesi per tutti i permessi e lapprovazione del progetto. E prevista anche una variante al Piano Regolatore. Se il governo fa passare la legge sugli stadi presentata dal sottosegretario Rocco Crimi, i tempi si accorciano. Il terreno sul quale sorgerà il nuovo impianto intitolato a Franco Sensi è stato già bloccato, si estende per 140 ettari allundicesimo chilometro della via Aurelia, appena fuori del Grande Raccordo Anulare, dalla parte di via Boccea.
TECNOLOGIE - Il progetto è stato affidato allarchitetto Gino Zavanella e la caratteristica peculiare è la copertura, concepita secondo i criteri della tecnologia di ultimissima generazione, che consente di proteggere gli spalti dalla pioggia, ma di lasciar passare sole e vento, per mantenere il microclima ideale per il manto erboso. E previsto un sistema di areazione naturale. Limpianto sarà realizzato con materiali eco-compatibili e in gran parte in titanio, con elementi anche in porcellana. Sarà provvisto di pannelli fotovoltaici. Gli spalti saranno divisi in due anelli e potranno contenere 54.500 spettatori. Anche i seggiolini saranno assolutamente innovativi e la visibilità per i tifosi sarà ottima in ogni settore dello stadio.
Il nuovo stadio della Roma sarà unico al mondo e per certi versi anche complesso. Avrà una forte caratterizzazione con la città nei fregi e le decorazioni. Laspetto più spettacolare sarà una fascia di led luminosi che lo avvolgerà a 360%, su cui saranno proiettati immagini e messaggi. Rosella Sensi negli ultimi tempi è impegnata quasi e sclusivamente per lo stadio, ci sta lavorando tutti i giorni.
REALIZZAZIONI - Nel progetto dello stadio sono previsti opere collaterali. Nelle vicinanze sorgerà un albergo, mentre dallaltra parte dellAurelia, in località Massimina, sono previsti interventi di edilizia residenziale, oltre a un centro commerciale. Cè un piano anche per i trasporti. E prevista la nascita della stazione ferroviaria Massimina collegata a quella di Ponte Galeria. O, in alternativa, lampliamento della linea della metropolitana che oggi termina a via Mattia Battistini.
IL PROGETTO - Intanto cè grande attesa per la presentazione del progetto. In particolare nel diciottesimo Municipio, dove è dislocata larea interessata. Il presidente Daniele Giannini martedì sarà a Trigoria:
«Apprendo solo dai giornali che unampia area del nostro territorio ci sono progetti urbanistici di tale portata. Non abbiamo nulla in contrario, in linea di principio, alla costruzione dello stadio, che modificherà decisamente la viabilità e lurbanistica della zona. E allora chiediamo di poter avere voce in capitolo nella progettazione dellinsediamento, anche a nome delle migliaia di cittadini romani di questo territorio che rappresentiamo a pieno titolo».