
CORSPORT - Lo stadio della Roma che sorgerà nel quadrante ovest della Capitale avrà una capienza di 54.500 spettatori. Il minimo consentito dalla Fifa per ospitare in futuro partite del Campionato Europeo, se un giorno sarà organizzato in Italia.
Il progetto dellarchitetto Gino Zavarella è pronto da tempo. E stato scelto dopo aver preso in considerazione anche altri studi. Sarà costruito secondo i più moderni criteri di eco sostenibilità e avrà una copertura speciale. Una membrana che permette al sole e al vento di passare per mantenere il microclima necessario al mantenimento del manto erboso, ma con delle cellule che si allargano e non fanno passare lacqua in caso di pioggia. Un concetto di copertura rivoluzionario, che consente il massimo confort sugli spalti. Larchitetto Gino Zavarella è uno dei massimi esperti in materia di impiantistica sportiva. Ha girato il mondo a studiare stadi, è rimasto per giorni a capire i segreti degli stadi di ultima generazione. Il nuovo stadio della Roma, che sarà intitolato a Franco Sensi, è stato affidato a lui e avrà una caratterizzazione inconfondibile con la Capitale.
Il costo dello stadio si aggira nel complesso intorno ai 300 milioni di euro. Per la Roma sarà a costo zero, perché nel progetto è previsto un centro commerciale e una percentuale di edilizia residenziale, che sorgerà a tre chilometri dalimpianto. Il centro commerciale prevede ristoranti, negozi, un outlet molto fornito. Larea, che si estende su 150 ettari allaltezza della località Massimina, è di proprietà dellimmobiliarista Scarpellini, è già stata bloccata. Ci sarà grande rispetto per lambiente, la percentuale di cemento rispetto al verde sarà di 0,3. Nellarea dellimpianto sono previsti anche centri sportivi, piscina e un laghetto artificiale. La zona è classificata come terreno agricolo non di pregio e non è sottoposta a vincoli particolari. E stata studiata nei minimi dettagli anche la viabilità per il nuovo stadio. Ci sarà un treno monorotaia per collegare limpianto alla metropolitana. E previsto lampliamento della linea che oggi arriva a via Mattia Battistini. I parcheggi sono previsti a cento metri dallingresso dello stadio. I tempi di realizzazione previsti si aggireranno intorno ai quattro anni.
La presentazione del progetto, annunciata inizialmente per la scorsa settimana, ha subito uno slittamento. Ma tutto è pronto e sono stati informati il sindaco di Roma, Alemanno e il presidente della Regione, Marrazzo. Lufficializzazione del nuovo impianto avverrà quanto prima, è questione di giorni. Intanto continuano le riunioni dei tecnici che hanno lavorato al progetto. Il nuovo stadio è al primo posto dei pensieri del presidente Rosella Sensi. Un punto fermo per il futuro.