
RADIO INCONTRO - Roberto Puzzi, segretario dell'Arsenal Club Italia, ha spiegato il perchè non si possano portare bandieri e vessilli nazionali all'interno dell'Emirates stadium. «Questa regola è stata imposta dall'Arsenal nel 2006 dopo la costruzione del nuovo stadio Emirates. Il caso, sorto da un gruppo di tifosi dei gunners, infastiditi da vessilli a sfondo politico, risale ad un match avvenuto due anni fa contro una squadra cipriota. Il club di Londra ha così deciso di non far esporre qualsiasi tipo di vessillo per evitare che questo caso si ripeti in futuro. C'è' da dire che non solo le squadre ospiti sono soggette a questa restrizione, ma anche gli stessi tifosi dell'Arsenal non possono portare all'interno dello stadio la bandiera inglese. Tengo a precisare che è un regolamento interno che riguarda solo la squadra inglese e non a livello nazionale».
RADIO INCONTRO - Roberto Puzzi, segretario dell'Arsenal Club Italia, ha spiegato il perchè non si possano portare bandieri e vessilli nazionali all'interno dell'Emirates stadium. «Questa regola è stata imposta dall'Arsenal nel 2006 dopo la costruzione del nuovo stadio Emirates. Il caso, sorto da un gruppo di tifosi dei gunners, infastiditi da vessilli a sfondo politico, risale ad un match avvenuto due anni fa contro una squadra cipriota. Il club di Londra ha così deciso di non far esporre qualsiasi tipo di vessillo per evitare che questo caso si ripeti in futuro. C'è' da dire che non solo le squadre ospiti sono soggette a questa restrizione, ma anche gli stessi tifosi dell'Arsenal non possono portare all'interno dello stadio la bandiera inglese. Tengo a precisare che è un regolamento interno che riguarda solo la squadra inglese e non a livello nazionale».