ROMA-BORDEAUX alla lente d'ingrandimento

08/12/2008 alle 10:31.

UEFA.COM - Il Gruppo A è l'unico girone di cui non si conosce ancora il nome di nessuna delle due squadre ammesse alla prossima fase. Sebbene l'AS Roma guidi il girone con un punto di vantaggio, è molto probabile che dovrà almeno pareggiare in casa contro il FC Girondins de Bordeaux per accedere agli ottavi. Per i transalpini la situazione è chiara: devono vincere allo Stadio Olimpico per avanzare in UEFA Champions League, diversamente proseguiranno la stagione europea in Coppa UEFA come terzi classificati.

• I giallorossi sono balzati al primo posto grazie al 3-1 in Transilvania, con cui hanno messo fine alle speranze di qualificazione del CFR 1907 Cluj. La Roma ha risolto la questione già nei primi 23 minuti. Al gol iniziale di Matteo Brighi, primo centro per il centrocampista in , seguiva la punizione trasformata da . Yssouf Koné accorciava le distanze di testa per i padroni di casa, ma ancora Brighi si incaricava di ristabilire le distanze al 64'.

• Con lo stesso punteggio, 3-1 in favore della Roma, si era conclusa anche la gara d'andata in Francia. Dopo essere passato in vantaggio con Yoann Gourcuff e la successiva espulsione di Henrique al 36', il Bordeaux subiva la rimonta giallorossa nello spazio di sette minuti. Nel finale, Júlio Baptista suggellava una grande prestazione realizzando il secondo gol personale.

• Le due gare precedenti giocate in casa dalla Roma avevano avuto fortune alterne. Il 16 settembre è stata sconfitta in casa 2-1 dal Cluj, nonostante il gol iniziale di Christian Panucci.

• Alla quarta giornata, la Roma ha superato il Chelsea FC, riscattando la sconfitta di due settimane prima a Londra (colpo di testa nel finale di John Terry). Davanti al proprio pubblico, i ragazzi di Luciano Spalletti hanno battuto 3-1 i londinesi, rilanciando con forze le quotazioni dei giallorossi. L'ex difensore del Chelsea Panucci apriva le marcature, Mirko Vučinić metteva poi al sicuro il risultato con una doppietta.

• La vittoria all'ultima giornata consentirebbe alla Roma di concludere il girone al primo posto. Il primato arriverebbe anche con un pari in caso di un punteggio di parità fra Chelsea e Cluj. Alla sesta partecipazione in in otto stagioni, la Roma non ha mai concluso al primo posto la fase a gironi, sebbene abbia sempre centrato la qualificazione alla fase successiva ad eccezione di una occasione.

• Roma e Bordeaux si sono affrontate nel terzo turno della Coppa UEFA 1990/91. In quell'occasione i giallorossi prevalsero nettamente con un complessivo 7-0. Le altre tre gare disputate in casa contro squadre francesi si sono concluse con altrettanti pareggi, l'ultimo dei quali è lo 0-0 contro l'Olympique Lyonnais negli ottavi di 2006/07. Finì con un pari senza gol anche la gara valida per i quarti di finale della Coppa delle Coppe UEFA contro l'AS Monaco FC. Al ritorno la Roma rimediò l'unica sconfitta contro una squadra francese. In otto gare, la Roma ha infatti ottenuto 4 vittorie e 3 pareggi.

• Il Bordeaux vanta due precedenti contro squadre italiane in Coppa dei Campioni. Nella semifinale del 1984/85 è uscito sconfitto dal confronto con la (vittoria per 2-0 in casa, ma sconfitta per 3-0 in trasferta). Nella seconda fase a gironi dell'edizione 1999/2000, il Bordeaux ha pareggiato 3-3 fuori casa contro l'. In 12 confronti ha ottenuto complessivamente 3 vittorie (tutte in casa), tre pareggi e sei sconfitte.

• Dopo due sconfitte nelle prime due giornate, il Bordeaux sembrava destinato a uscire di scena prima dell'ultima giornata. La sconfitta casalinga contro la Roma era stata preceduta dal 4-0 a Londra contro il Chelsea, e prima del doppio confronto contro il Cluj i francesi avevano conquistato un solo punto.

• La squadra di Laurent Blanc ha quindi incamerato i tre punti superando 1-0 il Cluj grazie a un autogol del capitano dei rumeni Cadú.

• Il Bordeaux ha bissato quel successo due settimane più tardi sempre contro il Cluj. Gourcuff sbloccava il risultato al 6' e, dopo il pari momentaneo di Dani, Wendel fissava il punteggio al 38' su calcio di punizione.

• Lo scorso 26 novembre Bordeaux e Chelsea davano vita a una sfida vibrante allo Stade Chaban-Delmas. Dopo essere passati in vantaggio con Nicolas Anelka, gli ospiti si facevano raggiungere all'83' da Alou Diarra, capitano nell'occasione, che di testa insaccava a fil di palo su angolo di Gourcuff.

• Il tecnico del Bordeaux Blanc faceva parte della rosa della Francia che ha conquistato UEFA EURO 2000™ battendo in finale l'Italia 2-1. Nelle file degli azzurri figuravano e Montella, quest'ultimo subentrato a gara in corso.

• Quando militava nell'Olympique de Marseille, Blanc ha raggiunto e perso la finale di Coppa UEFA nel 1998/99 contro il Parma FC. In semifinale, i transalpini avevano avuto ragione del FC, superato nel finale da un rigore di Blanc che dava al Marsiglia l'1-1 e la qualificazione in virtù della regola dei gol segnati in trasferta.

• Il difensore della Roma Panucci e Blanc sono stati compagni di squadra all'FC Internazionale Milano nella stagione 1999/2000.

• Il sorteggio per gli ottavi di finale di si svolgerà

alle ore 12.00CET di venerdì 19 dicembre presso la sede UEFA di Nyon,

Svizzera. I vincitori dei gironi affronteranno le seconde classificate che

disputeranno anche la prima gara in casa. I club di una stessa federazione

non possono affrontarsi.