Roma-Inter match a rischio, più steward e agenti

04/05/2010 alle 22:16.

Centinaia di agenti delle forze dell'ordine, almeno 600 steward tra gli spalti dell'Olimpico, ampie 'zone di rispetto' attorno allo stadio, due entrate separate per i tifosi dell'Inter e della Roma, cancelli aperti dalle 18 per permettere un filtraggio e controlli 'rigorosissimì. Questi i punti nevralgici del dispositivo di sicurezza che, in queste ore, la questura di Roma sta elaborando per finale di Coppa Italia fra Inter e Roma

Il timore è anche quello di possibili infiltrazioni di ultrà laziali tra la tifoseria nerazzurra per creare una sorta di alleanza contro i supporter giallorossi. Pericolo ora più concreto dopo quanto si è visto domenica sera all'Olimpico in occasione dell'incontro Lazio-Inter. Per questo motivo, sugli spalti saranno presenti almeno 600 steward con il compito di verificare la regolarità dei biglietti nominativi e svolgere «accurati» servizi di filtraggio, assieme alle forze di polizia. Ma non solo. Nel dettagliatissimo piano di sicurezza messo a punto dagli uomini della si è pensato anche alla creazione di 'aree di rispetto e sicurezzà molto ampie rispetto alle altre partite di calcio ritenute a rischio. Domani sera, infatti, le zone dove non si potrà transitare e sostare con le auto saranno quattro e creeranno una sorta di enorme isola pedonale dove sarà più facile garantire la sicurezza ed intervenire in caso di necessità.

Niente auto quindi in via Luigi Cadorna, Largo de Bosis, ponte Duca D'aosta e su Lungotevere Diaz fino a Ponte Milvio. Attorno a questa zona altre zone di rispetto già previste in ogni incontro di calcio. Ma le decisioni prese oggi nel corso di un tavolo tecnico in , al quale probabilmente ne potrebbe seguire un altro domani, hanno tenuto conto anche della 'grande tensione emotivà che circonda l'evento di domani sera. Per questo motivo agenti di polizia, carabinieri e guardia di finanza saranno 'dislocatì anche in borghese tra gli spalti dell'Olimpico, preso in consegna già da stasera dalle forze dell'ordine per i primi controlli e le prime bonifiche. E quando le due squadre arriveranno allo stadio strade divise ed entrate separate.

Per i tifosi, invece, cancelli aperti dalle 18 per permettere controlli molto rigorosi che saranno effettuati anche con l'aiuto di unità cinofile. Unità che, insieme ai nuclei antisabotaggio ed antisommossa saranno disposti nei luoghi 'caldì attorno allo stadio Olimpico. E vista l'ora nella quale si giocherà la finale di Coppa Italia , indispensabile sarà il contributo delle immagini che arriveranno dall'elicottero della polizia, dotato di telecamere a raggi infrarossi, direttamente sugli schermi della sala operativa della . Intanto, oggi, alla vigilia della finale di Coppa Italia, mentre molte radio private non hanno lesinato insulti reciproci, il presidente della Regione Lazio, Renata Polverini e il sindaco Gianni Alemanno si sonno appellati ai tifosi affinchè «la partita di Coppa Italia di domani sia una festa all'insegna dello sport e del buon senso»

(ansa)