«Calciatori50. Storia e passione di 50 anni di figurine Panini sul calcio italiano». Così si intitola la mostra organizzata dalla Panini -e inaugurata oggi a Roma alla presenza del sottosegretario ai Beni Culturali, Francesco Giro- per celebrare il 50° anniversario della «mitica» collezione di figurine «Calciatori». Per la prima volta, nel mezzo secolo di storia della Panini, sono esposti al pubblico dei collezionisti e degli appassionati di calcio tutti i 50 album originali e completi di «Calciatori», dal primo del 1961-62 fino all'ultimo sul Campionato in corso, passando per l'introvabile 1962-63 e lo storico 1972-73, quello che inaugurò l'era del «tutto adesivo».
Alla mostra «Calciatori50», è abbinata una fantastica iniziativa della Panini, dedicata ai suoi «collezionisti doc»: ogni visitatore che porterà con sè almeno un album «Calciatori» (relativo agli anni dal 1961 al 1990) in buono stato di avanzamento e conservazione, riceverà uno speciale diploma onorario di «Collezionista Panini» per averlo gelosamente conservato fino ad oggi. In particolare, si tratterà dei diplomi «Collezionista Panini Platinum» (album dal 1961-62 al 1969-70), «Collezionista Panini Gold» (dal 1970-71 al 1979-80) e «Collezionista Panini Silver» (dal 1980-81 al 1989-90). «Questa mostra è uno dei principali eventi in programma per il nostro cinquantenario», ha dichiarato il dott. Antonio Allegra, direttore Mercato Italia Figurine e Cards della Panini, «e la scelta di Roma come sede è il nostro modo per riconoscere concretamente quanto questa città rappresenti, con la sua passione calcistica, l'italianità di cui anche la Panini sente di essere portabandiera. È un onore essere qui a festeggiare il primo mezzo secolo di un prodotto frutto del genio imprenditoriale italiano e di tanti anni di continuo perfezionamento». Lo stesso Allegra ha svelato che «per trasportare la collezione dalla casa madre dell'azienda, Modena, a Roma c'è voluta una scorta armata». Infatti «il valore di una collezione completa di album e figurine (dal '61-62 ad oggi) si aggira sui 30.000 euro».
Il sottosegretario Giro ha, invece, sottolineato come questa mostra rappresenta «il giubileo dei veri tifosi del calcio. La Panini è l'enciclopedia della conoscenza calcistica. Avrei inserito questa mostra nelle tante rassegne per i 150 anni dell'unità d'Italia: 50 anni di calcio fanno parte anche della storia del nostro paese»
(adnkronos)