 
				
					Il derby femminile, assente dalla serie A da tantissimi anni, va in scena sul bellissimo campo in erba sintetica del Caslini di Colleferro. Suggestiva la coreografia ideata dalla Lazio che giocava in casa. La tensione della vigilia era stata smorzata egregiamente dalle due Società che hanno anche emanato un comunicato congiunto e, malgrado il giusto agonismo che si mette in ogni gara, i risultati si sono avuti sia sul campo che sugli spalti dove si sono sistemati circa 1500 spettatori.
sul bellissimo campo in erba sintetica del Caslini di Colleferro. Suggestiva 
la coreografia ideata dalla Lazio che giocava in casa. La tensione della 
vigilia era stata smorzata egregiamente dalle due Società che hanno anche 
emanato un comunicato congiunto e, malgrado il giusto agonismo che si mette 
in ogni gara, i risultati si sono avuti sia sul campo che sugli spalti dove 
si sono sistemati circa 1500 spettatori. Vince la Roma per due a zero (prima 
Sardu poi Marchese) su una Lazio neo promossa in serie A e che quindi deve 
ancora abituarsi alla massima serie.  Sicuramente nella gara di ritorno 
vedremo unaltra Lazio. La Roma conduce la gara per gran parte dei 90 
minuti, ma ogni tanto si lascia andare a lunghe pause di cui la Lazio 
prova ad approfittare. A fine gara Selena Mazzantini (suo primo derby da 
sola in panchina per la squalifica di 5 giornate che sta scontando Serafini 
per qualche parola di troppo rivolta allarbitro) dirà ai giornalisti 
presenti che il derby si vince anche con laggressività agonistica su ogni 
pallone, quando non lo facevamo lasciavamo liniziativa alle avversarie. La 
Roma parte subito bene andando vicino al gol con Maria Iole Volpi che prova 
a bissare il tiro dalla distanza che aveva dato il vantaggio alla sua 
squadra contro il Brescia, ma questa volta la palla finisce fuori. La rete 
giallorossa non tarda però ad arrivare e dopo cinque minuti Volpi si 
proietta in avanti, cross per Marchese, palla che finisce a Sardu (nella 
foto in alto) che bagna così il derby con la sua prima marcatura in 
giallorosso.
A questo punto la Roma si rilassa e la Lazio reagisce con veemenza e un 
forte tiro di Coluccini finisce sopra la traversa. Dopo qualche minuto le 
giallorosse si risvegliano e al 27° vanno vicinissime al raddoppio con 
Marchese che non sfrutta lottimo assist di Pasqui e la difesa biancoceleste 
in affanno. Le giallorosse rallentano di nuovo il ritmo fino al 43° quando 
Gueli prende palla sul filo del fuorigioco, ma nulla di fatto e si va al 
riposo sulluno a zero.
Le squadre rientrano in campo con lo stesso schieramento del primo tempo, 
nessun cambio da parte degli allenatori. La Roma riparte cercando di tenere 
palla con una difesa molto attenta. Al 51° la Lazio in avanti con 
Ghirarduzzi che manda fuori. Poco dopo le giallorosse recriminano 
giustamente per un calcio di rigore di Ferrazza che colpisce il piede di 
Marchese. Larbitro Guccini non fischia, ma lepisodio non è sfuggito alle 
attente telecamere di Rai Sport Più che dimostrano il contatto in area. 
Noemi DAntoni fuori per infortunio ad assistere in tribuna alla partita 
delle compagne esclama: non importa, alla Roma i rigori non servono, 
dobbiamo vincere con le nostre forze. Al 18°st primo cambio giallorosso 
esce Gueli per crampi ed entra Bischi. La gara diventa più piacevole perché 
le due squadre cercano con più determinazione il gol: la Roma per mettere al 
sicuro il risultato, la Lazio per arrivare almeno al pareggio. La 
biancoceleste De Luca ci prova, ma brava Pittiglio che con un bellissimo 
colpo di reni neutralizza il tiro. Alla mezzora ci prova la Roma da fuori 
area con Sardu e questa volta è bravo il portiere biancoceleste Fazio 
(migliore in campo delle biancocelesti). Ancora in avanti la Roma e in una 
veloce ripartenza al 38° Bischi dalla sinistra crossa per Pasqui, 
lattaccante giallorosso colpisce perentoriamente di testa, ma Fazio compie 
un autentico miracolo alzando sopra la traversa salvando ancora una volta la 
porta Laziale. Al 40° ancora Pasqui serve Marchese al centro, ma la 
giovanissima siciliana fallisce clamorosamente il gol del raddoppio. Poco 
dopo, però, è la stessa Marchese a superare Fazio e a siglare il gol dei 
sicuri tre punti.
Complimenti particolari al difensore giallorosso e della Nazionale Elisa 
Bartoli eletta da Rai Sport Più la giocatrice in assoluto migliore in campo.
Soddisfatto della vittoria il Presidente Dr. Andrea Servino che ha potuto 
bagnare il suo esordio in un derby come patron con una bella vittoria.  Da 
sottolineare che con il successo ottenuto ieri il tecnico Giampiero Serafini 
festeggia la sua 100a (congratulazioni a lui da parte di tutti) vittoria nel 
calcio femminile.
La sera tutti a festeggiare, ma  da  lunedì  si tornerà tutti a lavorare per 
preparare al meglio il big match con la Torres attesa a Roma il prossimo 
sabato. (Mariella Quintarelli)
 
			 
		 
				 
					
				 
	




 
				 
				 
				