Per la stampa tedesca "se non è vero è ben inventato"

24/04/2009 alle 12:51.

IL MESSAGGERO - Anche ieri nessuna indiscrezione è trapelata dal clan della famiglia tedesca. Nessuna dichiarazione anche dall'ufficio di Duesseldorf dei Flick, nel bacino della Ruhr, centro un tempo della fitta rete di 330 imprese siderurgiche, belliche, petrolifere, chimiche, automobilistiche e plastiche di proprietà della famiglia, nè tanto meno dal portavoce ed amministratore finanziario degli eredi in Austrai Jorg Andreas Lohr. Ieri la stampa tedesca ha commentato in modo ironico le reazioni della stampa italiana, che alla notizia del probabile acquisto si domandava quale dei Flick tra Mick, Muck, Friedrich, Volker, Karl, Otto-Ernst fosse il protagonista dell'operazione. E tenevano a sottolineare che non è stata certo la famiglia Flick a fondare il partito nazionalsocialista di Hitler. Il mistero intorno alla dinastia rimane, ma per la stampa tedesca l'ipotesi dell'ingresso dei Flick alla Roma sembra piuttosto remota. Ecco il sarcastico articolo del quotidiano di Monaco..



"Forza Flick"

 Il Club è alla ricerca di acquirenti: prima l'interesse del magnate russo del petrolio, poi l'investitore statunitense George Soros - e ora il tedesco industriale della famiglia Flick.

Mick e Muck nel mondo romano: mercoledì non si è parlato d'altro che del presunto interesse all'acquisto della Roma degli industriali svizzero-tedeschi Friedrich Christian Flick ( "Mick") e Gert-Rudolf Flick ( "Muck"). Ore a discutere di calcio e le radio a valutare i pro e i contro, alimentate dalle osservazioni degli ascoltatori: "La cosa principale è che poi acquistiamo ". Oppure, ancora: "Forza Flick".  Nel programma radiotelevisivo Unico Grande Amore i moderatori hanno cercato di tenere i piedi per terra: "Dobbiamo concentrarci sulla prossima partita contro la ." Quotidiani più o meno importanti hanno riferito che le trattative per l'acquisto tra i Flicks e la presidente Rosella Sensi sono già molto avanzate. Il Corriere dello Sport ha definito Flick come "l'Agnelli tedesco" e ha fornito un dettagliato ritratto del collezionista d'arte cristiana Friedrich. Il torinese Tuttosport ha sottolineato un altro aspetto del fondatore della società Friedrich Flick, che avrebbe contribuito alla fondazione del partito nazista. Questo non è vero (è entrato nel partito nel 1937) -, ma "tutto fa brodo", come dicono a Roma. E così SportMediaset ha riportato la storia familiare: "Hitler, Mercedes e arte - questi sono i Flicks". Al termine di tale opera educativa alla Borsa di Milano le azioni dell' AS Roma sono aumentate del 20 per cento. La Roma ha negato le voci inizialmente, ma ha emesso mercoledì pomeriggio un comunicato molto più cauto. Ha dichiarato che negli ultimi mesi il club è stato direttamente o indirettamente contattato da molti potenziali acquirenti, tutti stranieri. "Con nessuno sono stati presi accordi. Non vi è alcuna offerta formale, e ci sono notizie di interesse diretto della famiglia Flick".  Ma a differenza di prima, il club ha ammesso "contatti in corso". In altre parole: ci sono negoziati. Dai Flicks mercoledì non c'è stata una sola parola su questo, per inciso. Milano Finanza ha indicato nel frattempo Volker Flick come interlocutore dei romani. La Repubblica ha inserito anche l'agente italo-svizzero Vinicio Fioranelli e un imprenditore italiano. Tutti insieme sono fortemente interessati al .  E se non è vero, dice un proverbio romano, è ben inventato. Un anno fa, dagli Stati Uniti George Soros offrì per la Roma 283 milioni di euro. La famiglia Sensi ha rifiutato.  Poi nel mese di agosto il patriarca Franco Sensi è morto, lasciando alla  sua erede e figlia Rosella  un'enorme montagna di debiti. Con 365 milioni di euro, la Italpetroli società madre della Roma è presumibilmente la maggiore debitrice verso la banca UniCredit. La prima rata di rimborso di 130 milioni di euro, secondo La Repubblica, non è ancora stata versata. Il bilancio dela AS Roma potrebbe essere proprio il motivo dell'acquisto della società. O anche l'obiettivo di raggiungere con la squadra del capitano alti traguardi e guadagni. Che economici non sarebbero.  Con 48 gol subiti  la squadra ha una difesa superiore solo alle candidate alla retrocessione. Nella rincorsa alla qualificazione per la , la Roma si attesta al sesto posto e può solo sperare in un miracolo per qualificarsi e conquistare i20 milioni di euro in palio. Ma per i miracoli Roma resta capitale mondiale. Anche senza Mick e Muck.