Sacchi: "Caro Luciano, anche nel calcio ci sono brave persone"

16/01/2009 alle 14:08.

GASPORT - Le intercettazioni ascoltate denotano un atteggiamento sconcertante e in contrasto con la legge della legalità sportiva. Luciano ha dipinto il mondo del calcio come una congrega di corrotti e corruttori. Gli spettatori che hanno seguito la trasmissione avranno percepito, come del resto il conduttore Vespa, che la via più importante per vincere sono gli intrallazzi, gli imbrogli e le truffe. Ma si, che muoia Sansone con tutti i filistei...

Moggi ha detto: 'Nel calcio comanda chi è più forte'. Io invece preferisco pensare che al vertice ci sia chi gioca meglio. Se così non fosse il calcio dovrebbe essere abolito e gli stadi abbandonati. I tifosi dovrebbero starsene a casa perchè presi in giro da spettacoli truccati e inattendibili.

Il calcio è lo specchio del paese. In Italia c'è malcostume, corruzione e mafia. Vero. Ma ci anche milioni di persone che si alzano alle 6 del mattino e tornano a casa la sera dopo aver lavorato con impegno, fatica e serietà. C'è chi si dedica al volontariato e si prodiga in beneficienza. Ci sono quelli che danno la vita per aiutare il prossimo come medici, religiosi, e tanti uomini perbene. C'è gente che non ruba, corretta e generosa.

Caro Luciano, anche nel calcio ci sono brave persone. Gente seria e onesta, convinta che per vincere sia sufficiente essere più bravi su campo. Tu che ami il football e lo conosci come pochi, sai che i tuoi comportamenti non hanno fatto bene nè a te nè allo sport. Se c'erano imbrogli 'atti a modificare i risultati' non sarebbe stato meglio che tu li avessi denunciati?

Soltanto così avresti reso un servizio alla credibilità e continuità di questo stupendo sport e manifestato completamente tutte le tue capacità tecniche ed umane. Con tutto ciò ti auguro che la tua storia (nel processo penale) finisca nel migliore dei modi.