ASCA - Cresce il numero degli spettatori negli stadi italiani. Un trend positivo, anticipato nei mesi scorsi e confermato dai dati raccolti e forniti dalla Lega Nazionale Professionisti. ''Un incremento sensibile - si legge in una nota della Figc - che ribadisce l'efficacia delle strategie che il mondo dello sport e le istituzioni, insieme, stanno adottando''. I numeri parlano chiaro: gli spettatori sono in media 24.825 a partita, vale a dire 2.395 in piu' rispetto alla passata stagione (22.430) e addirittura 5.633 in piu' (19.120) rispetto alla stagione 2006-2007, quando le presenze negli stadi crollarono in serie A per le conseguenze di Calciopoli, ma salirono in B, per la presenza di alcune grandi retrocesse a tavolino.
I numeri parlano chiaro: gli spettatori sono in media 24.825 a partita, vale a dire 2.395 in piu' rispetto alla passata stagione (22.430) e addirittura 5.633 in piu' (19.120) rispetto alla stagione 2006-2007, quando le presenze negli stadi crollarono in serie A per le conseguenze di Calciopoli, ma salirono in B, per la presenza di alcune grandi retrocesse a tavolino.
Al comando della classifica c'e' la citta' di Milano: Milan e Inter staccano nettamente gli altri club, con i rossoneri protagonisti che superano quota 60.000 (esattamente 60.067) contro i 51.637 dei nerazzurri. Bene le due romane: la Roma e' terza, la Lazio quinta, mentre il Napoli si avvicina a quota 40.000 e per la Juventus 22.251. Ultima nella classifica del pubblico presente allo stadio e' il Siena con 10.630 spettatori.
''Dunque, nessuna fuga dagli stadi - sottolinea la nota della Figc -. Il calcio desta ancora grande interesse, resiste l'amore per la squadra del cuore, soprattutto funzionano le iniziative promosse dal protocollo d'intesa, siglato nei mesi scorsi dal Ministero degli Interni, dal Coni e dalla FIGC, per riportare serenita' all'interno degli stadi, anche attraverso l'utilizzo degli steward''.