
LAROMA24.IT – Aston Villa-Roma 4-0. “Prendere la lezione e fare meglio” dirà, in sintesi, Gasperini a bordo campo. Quella marcia, anzi due, di differenza tra gli inglesi e la neonata Roma ha dato un responso netto, che inquina gli umori più sensibili il giorno seguente. Ma se il calcio è di per sé volubile, figurarsi quando esposto ai raggi dell’estate, con le variabili del calciomercato, dei carichi di lavoro, di formazioni stravolte da dozzine di sostituzioni. L’Aston Villa stesso, che ieri pareva montare già le gomme da competizione ufficiale, fin qui aveva sbandato e non poco: una sola vittoria in 5 amichevoli, contro il St. Louis City, penultima nella Western Conference di MLS. Pareggi con Nashville, altra squadra americana, ed Eintracht Francoforte per 2-2, oltre a due sconfitte nei primi test con Walsall, League Two (quarta serie inglese), e Hansa Rostock, con un passato robusto ma un presente nella terza divisione tedesca.
In generale, poi, lo storico di Gasperini nelle amichevoli, e in particolare quelle giocate ad inizio agosto, può aiutare a ridurre l’ansia e i cattivi pensieri. 4 agosto 2024: Parma-Atalanta 4-1. Con Gasperini che, nel break del primo tempo, ha un atteggiamento tutt’altro che serafico come quello mostrato post partita ieri.
?????????: “???? ?***? ?????????‼️”
L’ #Atalanta , dopo mezz’ora di gioco, è sotto 2-1 contro il #Parma e Gian Piero #Gasperini è una furia?#Sportitalia pic.twitter.com/m5GNGZsp9R
— Sportitalia (@tvdellosport) August 4, 2024
5 agosto 2023, altro 4-1 subìto, stavolta dall’Union Berlino. 9 mesi dopo, i tedeschi si salveranno all’ultima giornata di Bundesliga mentre l’Atalanta metterà le mani sull’Europa League, ridicolizzando il ricordo di quell’amichevole. Al termine della quale, Gasperini aveva mostrato le forbici (metaforicamente, sia chiaro) nell’intervista per indicare la necessità di tagliare alcuni elementi della rosa. (QUI L'INTERVISTA)
L’estate del 2022 vede l’Atalanta affrontare prima il Newcastle, il 29 luglio, e poi il Valencia il 6 agosto. Entrambe le amichevoli finiranno con sconfitte, seppur di misura: 1-0 contro gli inglese, 2-1 per gli spagnoli. Anche nel 2021 una squadra della Premier League battezzò Gasperini: 2-0 del West Ham il 7 agosto. Se nel 2020 il Covid cambiò le abitudini precampionato, nel 2019 arrivò un’altra botta a inaugurare il cammino stagionale dell’Atalanta: 4-1 per mano del Getafe il 10 agosto. Una sconfitta che Gasperini commentò come “calcio d’agosto”. Come quello di ieri sera d’altronde. Sommerso poi dai 78 punti che la sua squadra ruminò quell’anno, chiudendo terza e a -5 dalla vetta, oltre che a 3 minuti da una semifinale di Champions League sfilatagli dal Psg con una clamorosa rimonta nel recupero.
Anche arrotolando ancora all’indietro la memoria risalgono dagli archivi altre uscite poco gratificanti, in termini di risultati, di inizio agosto. Il 2 agosto del 2017, il capitolo secondo di Gasperini a Bergamo fu inaugurato da uno 0-0 col Novara che poi arriverà 19° in Serie B. Nel 2015, al Genoa, i rossoblu furono sconfitti dall’Entella, ancora Serie B, per 2-1. Nel 2014, sempre al Genoa, fu la Pro Vercelli, poi 15a quell’anno in B, a rovinargli la serata con un 2-0 il 13 agosto, a 17 giorni dall’inizio del campionato. E anche con l’Inter, in quei pochi mesi del 2011, il lavoro estivo fu segnato da una sconfitta inglese: 0-3 col Manchester City a Dublino, il 31 luglio. Calcio d’agosto, fatto di scritte, leggi sconfitte, sul bagnasciuga.